
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/10/2010
h.10.40
Il Festival Verdi avrà una speciale appendice in Oltretorrente. Il Centro Commerciale Naturale D’Azeglio Imbriani, in collaborazione con il Comune di Parma (Assessorato al Commercio), il consorzio Gestione Centro Città e il consorzio Parma Centro, organizza un appuntamento nel segno della grande musica del Maestro, intitolato “Cantando Verdi viviamo l’Oltretorrente”.
Il concerto si terrà sabato 30 ottobre alle 18 e sarà a ingresso gratuito. Protagonista il Coro Ars Canto G. Verdi, che si esibirà nel piazzale della Chiesa dell’Annunziata di via d’Azeglio.
IL PROGRAMMA – Davvero ricco e articolato il programma dell’iniziativa. Saranno offerti al pubblico brani di grande suggestione: O Signore dal tetto natio da “I Lombardi alla prima crociata” , Si ridesti il Leon di Castiglia da “Ernani” , Fantasia da Rigoletto e Traviata, Fantasia da Trovatore, Otello e Falstaff , Chi dona luce al cor? da “Attila” , La Vergine degli Angeli da “La forza del destino”, Va pensiero da “Nabucco”.
ARS CANTO G. VERDI – Si tratta del Coro di Voci Bianche e Giovanile del Teatro Regio di Parma. Fondato nel 1990, è composto da elementi dai 9 fino alla “maggiore età vocale”. Dal 2007 ha una scuola propedeutica per bambini dai 5 agli 8 anni. Attualmente è diretto da Gabriella Corsaro con la collaborazione al pianoforte di Serena Fava. Affronta la musica colta a quella popolare, cantando in lingue diverse.
Per la musica sacra spazia al gregoriano al contemporaneo. Ricchissimo il repertorio operistico italiano e straniero.
Non mancano grandi pagine della musica da camera e sinfonica. Svolge un’ intensa e importante attività concertistica, ed ha partecipato a eventi di grande rilievo.
Da sempre Coro delle voci bianche del Teatro Regio di Parma, partecipa a tutte le produzioni, liriche e sinfoniche, che prevedano il coro di bambini e quindi diretto da direttori d’orchestra di fama internazionale come Bruno Bartoletti, Michel Plasson, Donato Renzetti ha lavorato anche con grande registi d’opera, tra i quali Hugo De Ana.
Nel 2007, unico coro italiano ammesso al 55.mo Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo, ha ottenuto il terzo posto assoluto (1° e 2° posto non assegnati) risultando anche il solo coro premiato nella categoria Polifonia per Voci Bianche. Nel 2009 ha vinto il XXVII Concorso Nazionale Corale “Franchino Gaffurio”, sez. Cori Giovanili.