
30/03/2009
h.11.00
Martedì 31 marzo dalle ore 14.00 si terrà presso la sala Concerti de”La Casa della Musica” la giornata di studio “Cantiere Nervi: Costruzione di un’identità” organizzata da Parma Urban Center e CSAC.
Grazie al supporto dell’Assessorato alle Politiche Urbanistiche ed Edilizie e dell’Agenzia per la qualità architettonica e urbana, Parma Urban Center insieme a CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione – hanno iniziato un lavoro di ricerca volto alla valorizzazione dell’Archivio dell’architetto ed ingegnere Pier Luigi Nervi che conserva circa 40.000 disegni originali.
Alla giornata di studi sono invitati tutti i componenti del Comitato Scientifico, composto da docenti delle Facoltà di Ingegneria e Architettura di Parma, Bologna-Cesena, Firenze, Milano, Torino, Palermo e Roma, che presenteranno la figura di Pier Luigi Nervi secondo ottiche differenti, proponendo i punti da approfondire nella ricerca.
La giornata di studi del 31 marzo sarà una tappa fondamentale della ricerca sul celebre progettista che si concluderà in un Seminario di studi internazionale e, successivamente, nell’esposizione Pier Luigi Nervi: gli stadi per il calcio.
Breve biografia di Pier Luigi Nervi
La prima opera di rilevanza internazionale progettata e realizzata da Nervi è lo stadio Berta di Firenze –oggi stadio Comunale Franchi-, che lo proietta all’interno del dibattito architettonico internazionale tra le due guerre.
Di questo periodo sono anche le sperimentazioni sul cemento armato che influenzeranno in modo decisivo il suo modo di costruire, cifra inconfondibile della sua produzione architettonica.
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, Nervi progetta e realizza, grazie alla sua partecipazione nella società di costruzioni Nervi & Bartoli e alla sua approfondita conoscenza delle fasi del cantiere, alcune delle opere che hanno portato “lo stile italiano” alla ribalta in tutto il mondo: il Palazzo per le esposizioni di Torino, la cartiera Burgo a Mantova, il complesso olimpico per Roma ’60, il Palazzo del Lavoro per Italia ’61, il Terminal per autobus di New York, l’aula per le udienze pontificie in Vaticano –ancora oggi chiamata “Aula Nervi”- sono solo alcuni degli esempi del suo rigoroso metodo progettuale e costruttivo.
Programma
CANTIERE NERVI: INTENZIONI E ASPETTATIVE
Ore 14.00
Pietro Vignali Sindaco di Parma
Francesco Manfredi Assessore alle Politiche Urbanistiche ed Edilizie
Paolo Conforti Responsabile Agenzia per la Qualità Urbana e Architettonica
Angelo Tedeschi Presidente dell’Ordine degli Ingegneri in rappresentanza degli Ordini e dei Collegi di Parma
Gloria Bianchino Direttore Centro Studi ed Archivio della Comunicazione
Dario Costi Presidente Parma Urban Center
DIREZIONI DI LAVORO
Ore 14.30
Sergio Poretti, Tullia Iori Facoltà di Ingegneria Civile
Università degli studi di Roma Torvergata
Ore 14.50
Mauro Cozzi Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Firenze
Ore 15.10
Cesare Ajroldi Facoltà di Architettura, Università degli studi di Palermo
Ore 15.30
Federico Bucci, Massimo Ferrari Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano
Ore 15.50
Ivo Iori Facoltà di Architettura, Università degli studi di Parma
Ore 16.10
Paolo Desideri Facoltà di Architettura, Università degli studi Roma Tre
Ore 16.30
Sergio Pace Facoltà di Architettura I, Politecnico di Torino
Ore 16.50
Marco Pezzotta CSAC
Ore 17.10
Annalisa Trentin, Giovanni Leoni Facoltà di Architettura Aldo Rossi
Università degli studi di Bologna – Sede di Cesena
CANTIERE NERVI: SVILUPPI E ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO INTERNAZIONALE
Ore 17.30
Confronto tra i Relatori
Coordinano Dario Costi e Gloria Bianchino