
04/08/2012
Cazzilli palermitani
Ingredienti per 4 persone:
Olio di oliva
Patate molto farinose 1 Kg
Pepe macinato
Prezzemolo tritato (o menta) 1 cucchiaio
Sale
Preparazione
Per preparare i cazzilli palermitani iniziate lavando e lessando le patate (meglio se intere con la buccia) in acqua salata, poi scolatele e lasciatele completamente raffreddare (potete cuocerle anche la sera prima). Pelate le patate e passatele al passaverdura avendo cura di ottenere una purea fine e senza grumi.
Unite alla purea il sale, il pepe, il prezzemolo tritato (o la menta), amalgamate per bene fino ad ottenere un composto omogeneo; ungetevi le mani con l’olio d’oliva e poi prelevate una piccola quantità di composto (dovrete ottenere una crocchetta delle dimensioni di un dito medio) e formate un cazzillo, che poggerete su di un vassoio.
Continuate così fino a terminare l’impasto. Friggete i cazzilli in olio extravergine di oliva (oppure di arachide) a circa 175°-180° (non superate mai i 180°). Cominciate la frittura facendo una prova con un solo cazzillo: se dovesse aprirsi oppure assorbire troppo olio rimanendo molle all’interno dovrete aggiungere 2-3 cucchiai di farina, anche se la ricetta originale non lo prevede, poiché le friggitorie siciliane adoperano un tipo particolare di patate che non rendono necessaria questa aggiunta. Friggeteli quindi tutti e serviteli immediatamente.