
11/04/2012
Lorenzo Lasagna, quarantenne, da poco dismessi i panni di amministratore pubblico, è stato nominato Direttore dal cda del Centro Medico Spallanzani, a inizio novembre 2011. Questa nomina è risultata quale conferma di un percorso professionale, maturato nell’ultimo quindicennio nell’ambito cooperativo sociale della nostra città, all’interno di strutture e servizi socio-sanitari.
Come ti senti a distanza di pochi mesi dal tuo primo “insediamento” nell’ufficio di direzione presso il Centro Spallanzani di via Mazzini a Parma?
Sono riconoscente al consiglio di amministrazione per avermi nominato Direttore di un Centro Medico privato “storico” di Parma. Fin dai primi giorni di lavoro ho cercato di rendere possibile la più ampia collaborazione tra il Centro e il Gruppo Cooperativo Gesin- Proges.
Nei prossimi mesi il nostro principale obiettivo sarà promuovere la struttura nel tessuto cittadino parmigiano. Curando anche gli strumenti offerti dal web: il potenziamento del sito aziendale, l’utilizzo della posta elettronica per il rapporto con i clienti (prenotazioni, esiti degli esami), la diffusione di informazioni utili su prevenzione e corretti stili di vita attraverso i social network. Inoltre stiamo arricchendo di nuove figure il gruppo degli specialisti. Insomma, stiamo cercando di offrire un servizio accurato, personalizzato e flessibile.
In sostanza l’obiettivo immediato a quanto dici sembra essere aumentare la visibilità, accessibilità e l’offerta di servizi dedicati dal Centro alla cittadinanza. Ma hai pensato anche ai soci del gruppo Gesin-Proges in termini di convenzioni e agevolazioni alle prestazioni erogate a fronte di una situazione economica difficile?
Certamente. Lo sforzo sarà duplice: garantire da una parte servizi sanitari di alto livello, soprattutto tempestivi nell’esecuzione, flessibili negli orari, e con modalità di comunicazione degli esiti diagnostici tecnologicamente aggiornate (ad esempio ricorrere all’indirizzo email per inviare l’esito degli esami effettuati), e offrire d’altra parte tariffe scontate alla base sociale del Gruppo Cooperativo Gesin-Proges. Essere parte di un grande gruppo rappresenta un enorme vantaggio imprenditoriale, ma è soprattutto una grande responsabilità verso migliaia di soci. A loro offriamo uno sconto immediato su tutte le prestazioni (visite mediche ed esami di laboratorio). Durante il 2012 lanceremo anche alcune promozioni mirate.
In pratica, per quali servizi una socia o un socio possono rivolgersi allo Spallanzani?
Esami di laboratorio (si esegue ogni tipo di analisi ed esame, test, prova allergica, intolleranza, pap-test, tamponi faringei previo appuntamento, prelievi di sangue a domicilio e presso aziende, ecografie, eccetera) e visite mediche specialistiche (dermatologia, ginecologia, cardiologia, nutrizione, urologia, eccetera). Ma anche sostegno psicologico e psicoterapie (ansia, stress, disturbi del comportamento alimentare come l’anoressia, disturbi d’apprendimento come la dislessia, eccetera).
Qual è il panorama di riferimento nel quale si colloca lo Spallanzani?
Nell’ultimo decennio sono aumentate le richieste di servizi attinenti alla salute individuale. Questa domanda è formulata da fasce di reddito e di età eterogenee della popolazione. E’ nostra volontà dare continuità all’offerta di servizi, traducendo le sfide del domani in risposte concrete, per la soddisfazione di bisogni differenziati e mutevoli, che cambiano a ritmi vertiginosi, oggi più che mai. Il compito che mi sono posto, di concerto con il Cda del Centro, è ambizioso ma al tempo stesso stimolante. Nei prossimi mesi dovremo inventare nuove soluzioni di approccio a questo genere di complessità e problematiche, senza perdere di vista la qualità, la personalizzazione del servizio e l’accessibilità economica.
Che cosa ha significato l’aver aumentato il numero dei membri del Cda dello Spallanzani, soprattutto introducendo consiglieri che sono elementi professionalmente parlando, impiegati quotidianamente come soci nel Gruppo Cooperativo Gesin-Proges?
Ha significato mostrare coerenza negli intenti e nei comportamenti, nelle idee e nelle azioni. Lo Spallanzani vuole divenire un Poliambulatorio di riferimento facendo affidamento proprio sull’appartenenza al movimento cooperativo e sul sistema di valori espresso dal Gruppo Gesin-Proges. Spallanzani vuole aprirsi alla città partendo da solidi principi di mutualità verso i propri soci.
Qualche riferimento del Centro in cifre.
– 10 ambulatori a disposizione del pubblico, ubicati in via Mazzini, n. 3, a Parma, in pieno centro storico; il Centro Medico è aperto da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00, mentre il sabato, dalle 7.30 alle 12.00;
– vengono erogate visite ed esami 30 specialisti, di cui 23 medici;
– accessibilità alla struttura: in Bus con le linee 1, 3, 4, 5, 15 in via Mazzini; con le linee 2, 6, 7, 8, 12 fermata Lungoparma; in automobile, possibilità di parcheggi convenzionati (la prima ora di sosta è gratuita) nelle immediate vicinanze (Toschi e Goito), a 5 minuti di cammino. Dall’autostrada A1: uscita direzione Parma Centro. Dalla stazione ferroviaria: prendere il bus n. 1, 8 o 9 diretti in centro città, passando per via Mazzini, Piazza Garibaldi, o Lungoparma.
Dialoga con lo Spallanzani
Puoi rivolgere domande allo Spallanzani in tema di Prelievo, Analisi ed Esami.
Scrivi una email a: info@centrospallanzani.it oppure telefona alle segretarie Sandra e Angela al 0521.282.635.
Tommaso Villani
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!