
28/08/2010
Il “Patata” è un vero campione di gaffe. In meno di due minuti ne collezziona tre, stabilendo il nuovo record mondiale. Chapeau!
Compagni di scuola è un film del 1988, scritto, diretto e interpretato da Carlo Verdone.
1988. Federica, affascinante trentacinquenne, ha avuto il benservito dal ricco amante che l’ha mantenuta per anni, e prima di lasciare la lussuosa villa di lui, decide di organizzare, a quindici anni dal diploma, un incontro con i suoi ex compagni di liceo.
Non si tratta di un evento gioioso in ricordo dei vecchi tempi. Ciascuno degli invitati è stato segnato dalla vita, e nel corso della riunione, che dura dal pomeriggio all’alba successiva, emergono problemi, frustrazioni, delusioni nonché cattiverie, rivelandosi una riunione in gran parte malinconica.
Compagni di scuola è un film in cui possono riconoscersi molti ex studenti ed il film in cui Carlo Verdone abbandona la comicità cabarettistica per sondare acque più profonde, indagando le debolezze dell’animo umano. Fonte d’ispirazione, il film-culto di Lawrence Kasdan Il grande freddo.
Compagni di scuola è tra i pochi ambientati tra la borghesia media alta, condizione messa in risalto contrapponendo la figura popolare e becera della moglie del protagonista.
L’insoddisfazione è pregnante in tutto il cast tranne quasi per Ruffolo, il Patata, il perdente ma l’unico a dare una svolta alla propria vita. Tra i film diretti da Verdone, è il preferito dello stesso regista.
Clicca qui per vedere gli altri video di Trash Daily