
Una giornata tutta dedicata al primato italiano nella produzione di frutta e verdura in Europa che a partire da Expo, nel padiglione Coldiretti, si dirama in diverse regioni e province. Tra queste Parma dove martedì 28 luglio alle ore 17 saranno donati da Coldiretti Parma due quintali di susine a Piattaforma Parma presso l’Emporio Market Solidale in Strada Traversante San Leonardo 13/A (Parma) per far conoscere e degustare la frutta a km zero alle persone che si trovano in situazioni di difficoltà economica e di disagio sociale.
“Si tratta – commenta il Direttore di Coldiretti Parma Alessandro Corsini – di una iniziativa che Coldiretti ha promosso per favorire la conoscenza della frutta e verdura italiana, con il filo conduttore della solidarietà nei confronti delle categorie più deboli, dai più bisognosi agli immigrati , ai quali viene data l’opportunità di gustare il meglio del Made in Italy.
Per Coldiretti Parma questa giornata è una ulteriore importante tappa nel percorso solidale già avviato attraverso la nostra collaborazione con Piattaforma Parma per sostenere progetti a favore della comunità locale, in particolare per chi si trova in situazioni di indigenza e per combattere lo spreco alimentare. Un percorso – aggiunge Corsini – che porteremo avanti con convinzione per dare il nostro fattivo contributo, cogliendo l’invito rivolto da Papa Francesco nell’Enciclica ‘Laudato Sì’ dove ci richiama tutti all’attenzione ai bisogni della comunità locale, alla lotta allo spreco, ad un approccio integrale per combattere la povertà. Senza dimenticare – conclude Corsini – le esortazioni dell’Enciclica che ci motivano e confortano nel nostro impegno per dare un adeguato riconoscimento economico e sociale al lavoro nei campi dove pesano gli effetti di una globalizzazione senza regole che favorisce lo sfruttamento, la speculazione sul cibo e sottopaga i prodotti della terra”.
La piattaforma solidale Parma non spreca! è un progetto promosso da Fondazione Cariparma insieme a Emporio Market Solidale e Caritas Parma che ha l’obiettivo di ricercare, raccogliere e redistribuire generi alimentari attraverso i servizi di solidarietà attivati dal volontariato locale, come, ad esempio, i market solidali e i servizi mensa e distribuzione pacchi alimentari. Il progetto si rivolge alle aziende del settore alimentare e agroalimentare che, attivandosi in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa, scelgono di donare i generi alimentari prodotti o commercializzati anche nel caso in cui siano non conformi o prossimi alla scadenza.
Nel 2014 Parma non spreca! ha raccolto e redistribuito 550 bancali di generi vari come pasta, condimenti, bis cotti, dolci, latte, passata di pomodoro, formaggi e prodotti freschi (pari a circa 2.600 q.li) per un controvalore di circa € 550.000.