Comunità Montana Parma Est, nuovo corpo unico di PM

SMA MODENA
lombatti_mar24

16/05/2011
h.14.50

E’ stato presentato oggi in conferenza stampa il definitivo passaggio che istituzionalizza il Nuovo Corpo Unico della Polizia Municipale sotto il Comando di Franco Drigani da parte della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est.
Erano presenti il Presidente uscente dell’Ente montano Giordano Bricoli e il Drettore Delio Folzani, il Sindaco di Lesignano Giorgio Cavatorta, Stefano Bovis e e Giorgio Cavazzini, Sindaco ed Assessore alla sicurezza di Langhirano, Amilcare Bodria Sindaco di Tizzano Val Parma e il nuovo comandante del Corpo Unico del Comprensorio, Franco Drigani.
Un passaggio che ha richiesto oltre un anno di lavoro da parte dell’Ente montano in relazione con i Comuni, con la Regione Emilia Romagna e coi sindacati di settore al fine di identificare corrette ed equilibrate modalità di gestione del servizio.
Parteciperanno al nuovo Corpo Unico due sub-ambiti territoriali: Langhirano e Lesignano de’ Bagni definiti “di Valle” e Corniglio, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano Val Parma che identificheranno il sub-ambito territoriale “Terre Alte”.
L’architettura istituzionale che ha suddiviso il territorio in due sub-ambiti consentirà di fondare, sulle diverse esigenze del territorio, servizi e risorse.
Inoltre, in progetto per l’istituzione del Corpo Unico ha ottenuto un grande appoggio da parte della Regione Emilia Romagna che investirà nel progetto in co-finanziamento 300.000 euro.

IL NUOVO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE
Il progetto di riorganizzazione parte da una situazione di 15 operatori, compreso il Comandante. Per il futuro il Corpo Unico di polizia Municipale prevede di arrivare a 23 operatori, compreso il Comandante, per un bacino di utenza di circa 27.000 abitanti.
Il servizio sarà strutturato in modo tale da garantire un controllo pressoché costante nei diversi Comuni di riferimento attraverso la presenza quotidiana di agenti che di norma presidieranno i diversi territori espletando attività di routine e garantendo pattuglie di pronto intervento che prevederanno anche attività specialistica di Polizia Stradale, Ambientale, Edilizia, Tutela del consumatore e Sicurezza.
Il servizio sarà coordinato da una centrale operativa con sede a Langhirano che servirà anche da front-office telefonico per i comuni associati. La centrale operativa sarà in servizio 12 ore al giorno per monitorare e coordinare l’attività.
Partendo dal fermo convincimento che la Polizia di prossimità rappresenta una nuova strategia di controllo del territorio caratterizzata dalla vicinanza degli agenti di Polizia Municipale ai cittadini ed ai loro bisogni di sicurezza, la nuova struttura opererà per migliorare la conoscenza della realtà locale e anticipare problematiche, intervenendo tempestivamente ed in maniera mirata sulla comunità.
Saranno predisposti alcuni nuclei di indagine su tematiche particolarmente sentite dalla popolazione: sarà intensificata l’attività di contrasto ai fenomeni predatori attraverso attività repressiva e la formazione de cittadini, che più informati diventano vittime meno appetibili.

DICHIARAZIONI
Sono davvero molto orgoglioso – afferma il Presidente Giordano Bricoli, ormai alla fine del suo mandato in Comunità Montana – di poter siglare la creazione del nuovo corpo di Polizia Municipale per il territorio del Comprensorio. Anche in questo caso raccogliersi in una unione rappresenta una opportunità che consente un maggiore presidio anche nei piccoli comuni e una direzione condivisa tra le realtà del territorio, lo stesso spirito che ci ha spinto in questi anni a potenziare le gestioni associate”.
Il nuovo Corpo della PM – afferma Stefano Bovis, Sindaco di Langhirano – nasce da un accordo di programma tra sette dei comuni della Comunità Montana che prevedeva fin dall’inizio la realizzazione di due sub-ambiti. Tale struttura istituzionale consentirà di sviluppare le singole specificità territoriali in maniera mirata.
All’attivazione del nuovo servizio sono previsti immediatamente investimenti infrastrutturali. Sarà potenziata la centrale operativa a Cascinapiano, verranno riattrezzati nuovi automezzi e sarà approntato il primo stralcio del progetto per la copertura in videosorveglianza. Sono molto soddisfatto di questo progetto, motore reale di servizi accorpati che consentono una più diffusa percezione di sicurezza nella popolazione
”.
Le restrizioni agli enti locali e le difficoltà di bilancio affrontate dai Comuni – aggiunge Giorgio Cavatorta, Sindaco di Lesignano de’ Bagni – rendono indispensabile ottimizzare la funzionalità dei servizi, e questo progetto si muove esattamente in questa direzione. Abbiamo investito risorse importanti per aumentare le infrastrutture e per consentire al nuovo Corpo di operare in rete con le altre forze dell’ordine per il presidio del territorio.
In questa scelta ci siamo affidati ad un Comandante di lunga esperienza che saprà trarre profitto dalle sue trascorse esperienza lavorative per operare da noi il passaggio in maniera efficiente e funzionale. Questa corpo unico è il frutto concreto e positivo della collaborazione tra i nostri comuni
”.
L’accentramento delle competenze di Polizia Municipale – afferma il nuovo Comandante Franco Drigani, che ha proprio oggi ricevuto l’incarico dal presidente Bricoli – rimane l’unica soluzione per mettere in rete competenze e servizi a garantire così, anche in questa fase di difficoltà di trasferimenti agli enti pubblici, un alto livello di servizio, andando a garantire standard alti di assistenza e controllo anche nei comuni più piccoli. Credo molto nella necessità di implementare la dotazione tecnologica e di investire nella formazione degli agenti. Grazie al Sostegno della Regione, che crede molto in questo progetto, sarà possibile ripartire con nuovo impulso sul Comprensorio Parma Est”.

COM. FRANCO DRIGANI – PERCORSO PROFESSIONALE
Dal 2002 è Comandante della Polizia Municipale, Responsabile della Protezione Civile a Montecchio Emilia per l’Unione Val’ D’Enza.
Dal 2001 è stato Ispettore responsabile PM presso il Comune di Cavriago.
Dal 1995 è stato Ispettore PM presso il Comune di Reggio Emilia.
Dal 1981 è stato prima vigile urbano quindi Istruttore presso la Polizia Municipale del Comune di Genova.