
22/04/2011
Con la Medicina Anti-Aging e Rigenerativa un giorno potremo essere quasi immortali, vivendo oltre i 120 anni, in totale autonomia psico-fisica.
Intervista al Dott.Massimo Spattini,Medico Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione, Certified in Anti –Aging & Regeneration Medicine (ABAARM – Usa).
Presidente dell’Accademia del Fitness.
Su svariate riviste di cultura fisica italiane si inizia a parlare di medicina anti-aging e rigenerativa, in ritardo di quasi venti anni rispetto agli States. Ma di che cosa si tratta precisamente?
In sostanza si tratta di un’avanzata forma di medicina preventiva e di tecnologie biomediche che si rifà alle quattro scienze madri: matematica, chimica, biologia e fisica. Ad esse vengono integrate discipline quali: scienze dell’alimentazione, fisiologia, medicina dello sport, biochimica, biologia molecolare, genetica, endocrinologia, dermatologia e psico-neuroimmunologia. L’anti-aging ricerca l’allungamento della vita in salute ed efficienza combattendo i fisiologici processi di invecchiamento e le malattie degenerative.
L’anti-aging è rivolta a chiunque o principalmente a chi non è più giovane?
In realtà il nome può trarre in inganno ma è sicuramente adatta a tutti coloro che tengono a cuore la propria salute.
Tale disciplina medica è figlia della geriatria ma si è staccata da essa e vive di vita propria.
Si propone come medicina di tipo predittivo-preventivo, si rivolge non ad una popolazione già anziana, come invece fa la geriatria, bensì ad una popolazione dai 18- 20 anni in su.
Quali sono le principali differenze tra la medicina convenzionale/tradizionale e la “nuova” (almeno in Italia) medicina anti-aging?
La prima pone maggiore attenzione alla medicina d’urgenza, come soluzione agli attacchi da parte degli agenti patogeni sull’essere umano; quindi ricorre alla chirurgia ricostruttiva e demolitiva.
La seconda, invece, si focalizza sulla considerazione che “insulti” di tipo metabolico, meccanico, radioattivo, elettromagnetico, psicologico, ecc… causano dei danni cronici/cumulativi all’essere umano e ne pregiudicano la qualità di vita. L’anti-aging non si occupa di affrontare l’insorgenza della patologia e allungare il periodo di malattia di una persona. Si occupa di prevenire precocemente le malattie di tipo degenerativo cronico prolungando gli anni di salute ed efficienza fisica.
Quali strumenti utilizza questa medicina?
Esercizio fisico, corretta nutrizione, bilanciamento ormonale e gestione dello stress (Stress Management). In sostanza si evolvono le linee guida indicate dalla Cultura Fisica degli anni’80. Infatti l’Anti-Aging si avvale di tecnologie e scienze sofisticate tra cui la genomica, la nanotecnologia, l’ingegneria genetica, l’uso delle cellule staminali.
Ma tutto ciò sarebbe vano senza una conduzione di vita sana.
In altre parole la vera Medicina Anti-Aging si traduce in una migliore gestione della propria salute:
Prevenzione personalizzata secondo le caratteristiche individuali genomiche, morfologiche e biochimiche;
Correzione di carenze nutrizionali;
Ottimizzazione del peso e composizione corporeo;
Miglioramento della mobilità e flessibilità articolare
Incremento della forza e resistenza muscolare;
Disintossicazione dell’organismo;
Incremento delle capacità aerobiche e dell’equilibrio- controllo propriocettivo;
Correzione di squilibri posturali;
Riduzione dello stress,
Incremento delle capacità cognitive e mentali;
Ottimizzazione dei processi metabolici e bilanciamento ormonale.
Il Dottor Massimo Spattini organizza, il giorno 04 giugno 2011, a Parma presso il MY ONE HOTEL, Via Moletolo 53, il convegno “ALIMENTAZIONE ANTI-AGING: test diagnostici e strategie di alimentazione ed integrazione finalizzate a migliorare lo stato di salute e benessere e prevenire le malattie degenerative”.
Per informazioni: Segreteria Accademia del Fitness – tel: 0521-982545- fax: 0521-2949719 -email: info@accademiadelfitness.com sito: www.massimospattini.it