Conferenza A.P.E. Onlus: “Il gusto di star bene”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Da anni l’ A.P.E. Onlus Associazione Progetto Endometriosi (www.apeonlus.com) – un gruppo di donne affette da endometriosi che si basa sul reciproco sostegno, conforto e aiuto –  è impegnata in un’importante campagna di sensibilizzazione sull’endometriosi, malattia cronica e dolorosa che affligge in Italia oltre 3 milioni di donne in età fertile e nel mondo circa 150 milioni. L’endometriosi è una malattia cronica dolorosa, subdola e invalidante. Per anni lavora in silenzio, non si sa di averla e intanto ti cambia radicalmente la vita. Ti senti sola, smarrita, con l’autostima sottozero e i rapporti sociali, la vita di coppia e il lavoro messi a dura prova. Ti senti una donna “difettosa”, una donna a metà e hai paura, perché forse non potrai avere figli. Occorrono molti anni prima di una diagnosi certa e spesso è necessario più di un intervento chirurgico. Può occludere le tube, creare aderenze, distorcere gli organi riproduttivi. Provoca dolori forti durante il ciclo e l’ovulazione, dolori durante o dopo i rapporti sessuali, dolore pelvico cronico, cistiti ricorrenti, perdite intermestruali e colon irritabile. Nell’ambito delle sue attività di sostegno e informazione,

il Gruppo di volontarie A.P.E. Onlus di Parma ha organizzato, per giovedì 10 dicembre alle 20.45, con il Patrocinio del Comune di Colorno e presso la Sala Consiliare, una conferenza dal titolo: “Il gusto di stare bene – Alimentarsi bene e recuperare la salute”.

Relatore della conferenza sarà il Dott. Massimo Gualerzi, cardiologo e autore del libro Super Salute, che spiegherà come alimentazione e stile di vita possano migliorare la salute e siano validi alleati nel controllo dell’infiammazione e nella gestione dei sintomi dell’endometriosi. La Vice Presidente di A.P.E Onlus, Jessica Fiorini, interverrà per parlare dell’associazione e dell’impegno decennale a favore delle donne affette da endometriosi. Introdurrà la conferenza Michela Canova, sindaco di Colorno.

 La partecipazione alla conferenza è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. Si raccomanda la massima puntualità.