
Il progetto “panchine rosse” che è un marchio registrato degli Stati Generali delle Donne, a cui ha aderito Montecitorio, si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della violenza contro le donne. Nel tempo sono state dislocate da Enti e associazioni nei parchi e nelle strade delle città come simbolo di contrasto alla violenza contro le donne.
Quest’anno per il mese di novembre gli Stati Generali delle Donne intendono far conoscere e diffondere la “panchina rossa da scrivania” con lo scopo di far entrare negli uffici, nelle case, nelle scuole…questo simbolo e sensibilizzare l’opinione pubblica verso il dramma dei femminicidi che, nel nostro Paese, ha assunto numeri molto preoccupanti.
† Terra Santa 10 – Il “velo di Veronica”, un’altra stella femminile che brilla nella cristianità (di Andrea Marsiletti)
Manuela Amadei che rappresenta gli Stati Generali delle Donne a Parma e nel territorio ha assunto l’iniziativa di consegnare in anteprima una panchina rossa da scrivania a Istituzioni, Stampa, Associazioni di categoria, scuole. Nella foto la consegna della panchina rossa al Presidente della Provincia di Parma Andrea Massari. “Sosteniamo convintamente questo progetto di civiltà” afferma Massari “un fenomeno preoccupante la cui sconfitta deve vederci partecipi tutti, istituzioni e cittadini”.
Si tratta di una bellissima panchina rossa in legno di circa 10 cm.
Le panchine si trovano in vendita e il ricavato andrà a finanziare la Fondazione Villa Gaia che è un rifugio per donne vittime di violenza, per minori in difficoltà, è un luogo di ritrovo dove è stata costituita la prima biblioteca di genere, una scuola di imprenditoria femminile, un luogo dove poter dare speranza nel futuro alle donne in difficoltà….