Continua “Incontri d’autore”

SMA MODENA
lombatti_mar24

09/05/2011
h.17.10

Continua “Incontri d’autore” , l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e organizzata da Ugo Guanda Editore.
Mercoledì 11 maggio, alle 18, a Palazzo del Governatore si terrà l’appuntamento intitolato “Lezioni di tenebra” con la scrittrice Helena Janeczek e lo studioso Giuliano Albarani.
Questo, come tutti gli appuntamenti del ciclo, è a ingresso libero e gratuito. Per ulteriori informazioni, è opportuno telefonare al numero 0521/218338 (sito: www.guanda.it).

___

Segnalazioni articoli recenti:

Le foto della manifestazione del 25 aprile
“Non più grandi opere ma 1.000 piccole opere in 5 anni” (di Domenico Altieri)
La minoranza di centrodestra in Provincia è patetica. Che ci sta a fare? (di Andrea Marsiletti)
Alle comunali di Salso possiamo replicare il successo delle regionali (di Fabrizio Crinò)

Continua “Incontri d’autore”

SMA MODENA
lombatti_mar24

03/05/2011
h.11.50

Continua “Incontri d’autore” , l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e organizzata da Ugo Guanda Editore. Mercoledì 4 maggio, alle 18, a Palazzo del Governatore si terrà l’appuntamento intitolato “L’energia del vuoto” con lo scrittore Bruno Arpaia (nella foto) e il celebre filosofo e matematico Giulio Giorello.
Questo, come tutti gli appuntamenti del ciclo, è a ingresso libero e gratuito. Per ulteriori informazioni, è opportuno telefonare al numero 0521/218338 (sito: www.guanda.it).

___

Segnalazioni articoli recenti:

Le foto della manifestazione del 25 aprile
“Non più grandi opere ma 1.000 piccole opere in 5 anni” (di Domenico Altieri)
La minoranza di centrodestra in Provincia è patetica. Che ci sta a fare? (di Andrea Marsiletti)
Alle comunali di Salso possiamo replicare il successo delle regionali (di Fabrizio Crinò)

Continua “Incontri d’autore”

SMA MODENA
lombatti_mar24

24/06/2009
h.15.20

Continua, con un altro appuntamento di notevole interesse, “Incontri d’autore”, iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con Ugo Guanda Editore, e realizzata con il coordinamento di Mariangela ed Eleonora Guandalini.
Domani, giovedì 25 giugno, alle 21, alla Casa della Musica, è previsto un dibattito che si profila indubbiamente stimolante e ricco di spunti, sul tema “Raccontare la letteratura”. Interverranno gli scrittori Ermanno Cavazzoni e Marco Santagata.
Ermanno Cavazzoni insegna all’Università di Bologna: è autore dei racconti contenuti in “Narratori delle riserve” a cura di Gianni Celati, “Le tentazioni di Girolamo” (1991), degli scherzi letterari de “I sette cuori” (1992), della traduzione scherzosa e infedele delle “leggende dei santi di Jacopo da Varagine” (1993), della raccolta “Vite brevi di idioti” (1994), di “Pirenaica” (1999), “Gli scrittori inutili” (2002), dove ha affrontato con ironia il tema della scrittura e del mestiere di scrittore. È stato tra i curatori della rivista «Il semplice». Marco Santagata è un noto studioso di letteratura italiana, insegna all’Università di Pisa. Con il romanzo “Papà non era comunista ha vinto il Premio Bellonci per l’Inedito 1996.

Continua “Incontri d’autore”

SMA MODENA
lombatti_mar24

16/06/2009
h.10.20

Dopo il successo di pubblico ottenuto dal primo appuntamento, continua “Incontri d’autore”, iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con Ugo Guanda Editore, e realizzata con il coordinamento di Mariangela ed Eleonora Guandalini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO – Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 17 giugno, alle 21, alla Casa della Musica: la scrittrice Claudia Priano (autrice del libro “Smettila di camminarmi addosso”, pubblicato da Guanda) e la psicologa Nadia Monacelli rifletteranno sul tema “L’amore e la violenza”. Questo incontro conferma la particolare attenzione che quest’anno la rassegna dedica a temi di rilievo non solo culturale, ma anche sociale. Sarà infatti possibile approfondire la questione della violenza sulle donne, tema purtroppo di stringente attualità.
Claudia Priano è nata e vive a Genova. Per Aliberti ha pubblicato i romanzi “Cose che capitano” (2006) e “Con il cuore leggermente indolenzito” (2007). Per Kowalski “Medicina generale” (2007), trasposizione romanzata della fiction di Rai Uno. Collabora con il quotidiano on-line www.mentelocale.it.
Con “Smettila di camminarmi addosso” la Priano accende i riflettori su ciò che succede tra le mura domestiche, denunciando l’assurda violenza che diverse donne (come dimostrano i dati Istat) sono costrette a subire.

INFO – Tutti gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso libero e gratuito. Per ulteriori informazioni, è opportuno telefonare al numero 0521/218338.