Corsi di perfezionamento musicale nel Castello di San Vitale Baganza

SMA MODENA
lombatti_mar24

Per il quarto anno consecutivo, la fortezza dei Rossi di San Vitale Baganza si trasformerà nel suggestivo teatro di due corsi musicali per tutti: dai principianti assoluti a chi, invece, desidera approfondire e perfezionare le proprie abilità.
Promotori dell’iniziativa, la violoncellista Alessandra Marchese, docente di musica con una lunga carriera nel mondo del jazz e delle sonorità classiche, insieme a Pietro Corna, virtuoso dell’oboe con una vasta esperienza concertistica internazionale, che tre anni fa hanno deciso di acquistare e restaurare il nobile torrione trasformandolo, per una settimana, in una sorta di accademia dove vengono ospitati i giovani musicisti desiderosi di migliorare la loro arte.
I corsi proposti sono due.
Il primo, che va dal 21 al 27 agosto intitolato “Musica e Natura”, offre un perfezionamento in oboe, violino, violoncello e pianoforte, approfondendo l’analisi e l’interpretazione dei repertori barocchi, classici, romantici e contemporanei. Oltre a Marchese e Corna, tra i docenti ci sarà anche la violinista Maria Caterina Carlini.
Durante il corso si potrà anche suonare insieme in una cello orchestra (composta di soli violoncelli) e mettere in scena i capolavori del repertorio classico con la favola musicale.
Il secondo corso, “Musica e Territorio”, si svolgerà invece dal 22 al 27 agosto e prevede un approfondimento sull’evoluzione nei secoli della musica classica e di altri generi, affiancato da visite guidate ad alcune delle eccellenze artistiche della provincia di Parma, quali i castelli di Sala Baganza, Torrechiara, Fontanellato, e da escursioni al Parco dei Boschi di Carrega e al Labirinto della Masone.
Non mancheranno nemmeno momenti per la degustazione dei prodotti tipici della Food Valley, come il Parmigiano-Reggiano e i vini dei colli di Parma, nella splendida cornice del Museo del Vino nella Rocca Sanvitale a Sala Baganza, con il patrocinio del Comune salese.
Le iscrizioni ai corsi, che comprendono vitto e alloggio (colazione e pernottamento presso la colonia di San Vitale, pranzo e cena presso la Trattoria di San Vitale), resteranno aperte fino al 14 di agosto. Per informazioni e iscrizioni, occorre rivolgersi ad Art & Music Makers, telefonando ai numeri 333 6361379 – 366 4315033 o inviando una mail a artmusicmakers@gmail.com.