
01/04/2009
h.12.50
Dare ai cittadini licenziati o cassaintegrati la possibilità di dilazionare il pagamento bollette Enìa Energia: una misura prevista nel pacchetto anticrisi, presentato nei giorni scorsi dal Comune di Parma insieme ai vari stakeholders, al fine di superare le difficoltà economiche del momento.
Dal tavolo tecnico istituito con rappresentanti di Comune di Parma e del Gruppo Enìa si sono stabiliti termini e criteri degli accordi per tutti i clienti persone fisiche dei servizi gas e/o energia elettrica.
Aventi diritto
Hanno diritto alla rateizzazione delle bollette Enìa Energia i cittadini residenti nel Comune di Parma che dal 1° gennaio 2009 si trovano in una delle seguenti condizioni: a) aver perso il posto di lavoro poiché licenziati, compresi i lavoratori con contratto a tempo determinato in scadenza entro il 31/12/09; b) essere in regime di Cassa Integrazione Ordinaria con riduzione oraria superiore al 30%.
Gli aventi diritto non dovranno comunque avere situazioni di fatture insolute (ovvero scadute da più di 30 giorni) nei confronti del Gruppo Enìa.
Rateizzazione
Enìa Energia provvederà, su specifica richiesta dell’interessato avente diritto, alla rateizzazione delle bollette senza interessi. L’importo complessivo di ciascuna bolletta verrà diviso in tre parti di eguale misura: la prima parte da pagarsi subito entro la scadenza, la seconda a 30 giorni e la terza a 60 giorni dalla scadenza.
Per tutte le fatture emesse entro il 31 dicembre 2009 il cliente, permanendo le condizioni previste, dovrà richiedere la rateizzazione. Le rate saranno gestite in modo da evitare la sovrapposizione di due rate nello stesso mese.
Come fare
I cittadini appartenenti alle categorie sopra citate dovranno telefonare, a partire dal 14 aprile 2009, al numero verde Enìa Energia 800 608090. Una volta comunicato all’operatore il codice cliente Enìa Energia, l’operatore verificherà l’eventuale presenza di bollette insolute (compresa quella per cui viene richiesta la rateizzazione).
Il cliente dovrà quindi compilare un apposito modulo, predisposto dal Comune, da inviare via fax insieme alla documentazione che attesti lo stato di disoccupazione o di cassa integrazione.
Sarà Enìa Energia a inviare a casa del cliente i 3 bollettini per il pagamento rateizzato, insieme alla lettera di conferma della rateizzazione. Il modulo sarà disponibile agli sportelli Duc, U.R.P. Comune di Parma, e potrà essere scaricato online sul sito del Comune di Parma.
Comune Amico
Oltre agli sportelli di Duc e U.R.P., anche il Contact Center del Comune di Parma, al numero 052140521, sarà in grado di guidare il cittadino in tutti i passaggi al fine di ottenere la rateizzazione delle bollette.
La pratica sarà attiva a partire da martedì 14 aprile 2009.
Commenti
“Si tratta di un ulteriore tassello nel mosaico delle misure anticrisi – ha detto il Sindaco Pietro Vignali – per agevolare coloro che sono in difficoltà a cominciare proprio dalle bollette più pesanti, come quelle di aprile riferite ai consumi di gennaio febbraio. Una misura importante per alleggerire i conti di chi ha perso il lavoro o è in cassaintegrazione”.
“Con questo provvedimento di rateizzazione delle bollette di energia e gas – ha sottolineato Andrea Allodi presidente Enìa – daremo una mano concreta a quei parmigiani in difficoltà per motivi di lavoro. A questo si unisce la riduzione del costo unitario del petrolio, che andrà ulteriormente ad alleggerire le bollette”.