
Dopo la grande e partecipazione agli incontri di Castellamare di Stabia e Prato, “Bel Paese, Buon Turismo” la campagna per valorizzare i beni culturali, ambientali e paesaggistici minori d’Italia arriva a Parma presso l’Informagiovani in via Melloni 1/B per continuare la sua opera di divulgazione sulle professioni turistiche.
Il progetto promosso da CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile) e AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali scaturisce da tre considerazioni.
L’Italia è un vero e proprio museo diffuso con 1,5 musei/istituti similari ogni104 milioni secondo un rapporto ISTAT 2013). I grandi flussi turistici tendono a concentrarsi in poche aree mentre la maggiorparte del patrimonio si trova in aree meno note, dove la filiera che sviluppa il turismo è una delle principali fonti di sostentamento.
Il patrimonio svolge un ruolo innegabile, spesso implicito, nella formazione dei cittadini contribuendo alla formazione dell’identità locale e nazionale. Il patrimonio culturale è inoltre un bene comune come l’acqua.
L’Italia non spicca per una comunicazione capace di dialogare con le nuove generazioni e sfruttare a pieno le potenzialità dei canali digitali.
Il progetto prevede pertanto di realizzare una campagna di comunicazione sul patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico “minore” del nostro Paese, finalizzata a incentivarne la conoscenza e la visita da parte dei giovani, promuovendo forme sostenibili e responsabili di turismo e di fruizione.
Nello specifico, l’incontro ha l’obiettivo di promuovere le professioni a sostegno della valorizzazione e della fruizione del patrimonio naturale e culturale e l’imprenditorialità nel settore.
È stato definito un mini Tour che toccherà tutto lo Stivale, da Nord a Sud. Prossima Tappa, Parma. Una tappa d’obbligo visto le grandi ricchezze culturali, gastronomiche e ambientali del territorio il cui valore è stato riconosciuto anche dall’UNESCO. L’incontro vuole essere un incentivo per i giovani locali a ridefinire nell’ottica della sostenibilità il turismo locale e uno stimolo verso nuove idee imprenditoriali a cui affidare una crescita culturale, sociale ed educativa del territorio.
I ragazzi parmensi incontreranno Miryam Macaluso, Project Manager del progetto “Bel Paese, Buon Turismo”.