“Dalla Terra Santa all’Abruzzo”

SMA MODENA
lombatti_mar24

26/01/2010
h.13.20

Giovedì 28 gennaio 2010, alle ore 16,30, presso il Salone delle feste della Banca Monte Parma, p.le Sanvitale 1, con il patrocinio del Comune di Parma, si terrà il convegno del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta sul tema “Dalla Terra Santa all’Abruzzo, mille anni di storia a servizio di chi soffre”.
I lavori saranno introdotti da Alberto Guareschi, Presidente di Banca Monte Parma, da Pietro Vignali, Sindaco di Parma, da Don Raffaele Sargenti, Cappellano Ordine di Malta per la Delegazione Emilia Occidentale e da Gabriele Ferrari, Assessore alla Protezione Civile della Provincia di Parma.
Seguiranno gli interventi di Emilio Nanni, Capo area nord Italia CISOM: il CISOM nella Protezione Civile, di Mons. Giovanni Scarabelli: l’Ordine di Malta, una missione millenaria fra spiritualità e servizio, di Luca Baraldi, Direttore Generale Bologna F.C.: lo sport come momento di educazione giovanile e di solidarietà civile e di Paolo Conforti, Consigliere Comune di Parma: l’esperienza di servizio: dal Pellegrinaggio Mariano alle zone di guerra. Nel corso dell’incontro sarà proiettato il filmato “Moderni per tradizione, l’Ordine di Malta e le sfide del terzo millennio”, che illustrerà l’opera dell’Ordine in 120 Paesi del mondo.

CISOM, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta
Il Sovrano Militare Ordine di Malta, il millenario Ordine cavalleresco che gode dello status di soggetto indipendente e sovrano di diritto internazionale, svolge la propria azione umanitaria in oltre 120 Paesi attraverso l’opera dei suoi 12.500 membri, 80.000 esperti volontari e 20.000 dipendenti, molti dei quali medici o paramedici. L’Ordine dispone di un proprio ente di protezione civile: il CISOM, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, iscritto nell’elenco Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile Italiana; le sue funzioni sono oggetto di un accordo bilaterale fra il Sovrano Militare Ordine di Malta e lo Stato italiano. L’iscrizione avviene solo dopo il superamento di un rigoroso corso di formazione, previa presentazione di certificato medico e di attestazione di fede cattolica.
Il CISOM è composto da più di 70 gruppi su tutto il territorio nazionale, con migliaia di volontari, ognuno con la propria forza, esperienza e professionalità, svolgendo attività di pronto soccorso in caso di calamità nel territorio nazionale e all’estero, attività di emergenza nel settore sanitario, assistenza sociale, istituzione di posti di soccorso, servizio di assistenza e di emergenza 118 per eventi e manifestazioni pubbliche, corsi infermieristici, di medicina preventiva, di primo soccorso e di rianimazione per la formazione del personale medico, paramedico e dei soccorritori. Sulla base di convenzioni stipulate con il Ministero della Difesa, collabora con il proprio Corpo Militare per servizi di assistenza medica e di pace in caso di conflitto o calamità naturali, con la definizione di Corpo Militare Ausiliario dell’Esercito Italiano.
Dalla valle del Belice al Friuli, dall’Irpinia all’Umbria. Anche in Abruzzo ha dimostrato la sua capacità di intervento immediato, assicurando la propria presenza sulle zone colpite fin dalle prime ore dell’alba con il primo gruppo di medici, ambulanze, tende, soccorritori ed equipaggiamento sanitario.