
31/01/2013
h.17.10
Paolo Buzzi, capogruppo PdL in Consiglio comunale risponde a Massimo Iotti (clicca qui) sulla questione del derivati MPS del Comune di Parma.
«Prendo atto delle dichiarazioni del consigliere comunale Iotti – spiega Buzzi – sulla ormai famosa questione dei derivati e replico quanto segue. Innanzitutto la posizione debitoria coperta dalle operazioni in derivati effettuate con Monte dei Paschi dal Comune di Parma è di 12.627.300 e non, come scritto da Iotti, 13.627.300 euro; probabilmente si tratta di un refuso ma la precisazione è d’obbligo.
In secondo luogo i derivati in questione hanno determinato dal 2005 al 2008 differenziali positivi (risparmi di interessi) pari a 477.097 euro, mentre dal 2009 al 2011 (periodo del quale posso rispondere) per effetto dell’abbassamento dei tassi di interesse, a 4 anni dalla sottoscrizione, c’è stato un differenziale sfavorevole che andrò a richiedere nel dettaglio all’assessore competente per capire come siano stati gestiti questi contratti dopo l’arrivo del Commisario».
«Ora – continua Buzzi – rilevano due considerazioni nel confronto delle operazioni effettuate dal Comune di Parma e quelle della Provincia: fin dall’inizio del periodo contrattuale ed in base ad analisi e perizie da subito errate la Provincia di Parma ha dovuto sborsare 500.000 euro l’anno, e questo succederà per l’intero periodo contrattuale con una perdita che si aggirerà attorno ai 5 milioni di euro.
In secondo luogo ed a parte le evidenti sproporzioni tra le due operazioni, come mai si è fatto da sempre un gran clamore sulle operazioni in derivati del Comune di Parma (opposizione consiliare, commissione audit ecc) mentre non si è mai spesa una parola sulle operazioni della Provincia di Parma in cui si perdono la bellezza di 5 milioni di risorse pubbliche?»
«Ma si sa… tutto è buono per avallare – conclude Buzzi – una faziosità doppiopesista, perfino tirare in ballo le attuali performance della magistratura che con i derivati (almeno quelli del Comune di Parma) non c’entrano un bel niente!».
___
31/01/2013
h.20.00
Semplicemente assurdo il tentativo di difesa del PD su Banca Monte Paschi e i derivati della Provincia.
Io non ho criticato l’uso dello strumento derivato, io ho contestato la modalita’ con cui e’ stato formulato, il comune di Parma ha contrattualizzato derivati nello stesso periodo in cui lo ha fatto la Provincia, il comune di Parma nei primi quattro anni ha avuto un differenziale positivo incassando circa 500.000€, nello stesso periodo la Provincia con un derivato analogo ha perso oltre 2.000.000€.
Come e’ possibile tutto ciò? L’analisi decennale fatta dai due enti perché ha dato due esiti economici così fortemente diversi da subito?
Il problema che sollevo e’ di sostanza, venne fatta un’analisi sull’andamento decennale dei tassi, e tale analisi e’ risultata errata dal giorno dopo la stipula, portando l’ente a perdere 500.000€ annui, per un totale presunto alla scadenza di 5.000.000€.
Simone Orlandini
Consigliere Provinciale
Candidato alla Camera dei Deputati
Popolo della Libertà