Domenica torna la Slow Food Valley in Cittadella

SMA MODENA
lodi1

La Condotta Slow Food di Parma invita la cittadinanza di Parma al Parco Cittadella domenica 03 luglio, dove si svolgerà la 3° edizione della Slow Food Valley, un Ritrovo per un Cammino fra Cibo, Ambiente e scelte consapevoli, con il Patrocinio del Comune di Parma.

La consueta e ricca esposizione della Biodiversità prodotta dall’agricoltura familiare, unita all’artigianato artistico del Saper Fare e del Recupero vi accoglierà con i Volti e gli Sguardi, le Mani ed i Sorrisi, i Saperi e le Disponibilità, per presentare un punto di vista sul mondo del cibo (e non solo) che ricerca l’equilibrio, riducendo l’impronta ecologica e lo spreco salvaguardando la biodiversità. Senza dimenticare gli impatti sui Cambiamenti Climatici di cui parleremo nel focus dedicato.

La giornata (dalle 9.00 alle 14.00) è in particolare dedicata ai più piccoli, con attività ludico/educative come i laboratori creativi di riciclo con l’associazione culturale Portos ed il laboratorio di bandiera con gli sbandieratori storici di Porta San Francesco, oppure per incontrare e conoscere le attività di Respiro Libero per la qualità della vita dei bimbi con allergie o intolleranze alimentari, o le attività di AGD Parma rivolte ai giovani diabetici. Sarà presente anche l’esposizione di prodotti sostenibili per l’infanzia e la comunità di Ferred srl.

Possibilità di assaggi e degustazioni con i tanti prodotti esposti, magari improvvisando una sfiziosa pausa pranzo all’ombra della Cittadella.

Presenti i Presidi Slow Food della Marocca di Casola, Testarolo di Pontremoli, Lonzino di Fico e Cicerchia, la Comunità di Terra Madre della Prugna Zucchella di Lentigione, i salumi di Suino Nero di Parma recentemente riconosciuto come razza, prodotti da forno da farine macinate a pietra da filiera aziendale, birra artigianale da filiera agricola, Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse, esposizione di oltre 20 varietà di mirtilli, ortaggi, verdure e prodotti dell’orto in quantità e diversità, frutti antichi e dell’appenino, pasta artigianale da farina macinata a pietra, prodotti dell’alveare bio, erbe officinali e aromatiche, olio extra vergine mono varietale, elicicoltura, formaggi e yogurt vaccini, gelato senz’altro. Per l’artigianato, l’impagliatura delle sedie in diretta, il restauro di pellame e cuoio, oggetti artistici e di arredo funzionali in stoffa, casette animali in legno riciclato…

Più ne sai, meglio scegli e meglio vivi. E ricorda, Porta la Sporta, nella Slow Food Valley cerchiamo di non produrre rifiuti.

locandina