Drive in

SMA MODENA
lodi1

14/05/2012
h.15.10

Anni ’80. Drive In fu il programma televisivo comico, ideato da Giancarlo Nicotra, e scritto da Antonio Ricci, Giancarlo Nicotra e Ezio Greggio.
Trasmesso inizialmente il martedì, dalla seconda edizione divenne un appuntamento fisso della domenica sera di Italia 1 dal 1983 al 1988.
Riscosse un grandissimo successo di critica e di pubblico e divenne la trasmissione forse più rappresentativa della tv commerciale degli anni ottanta.
La velocità dei cambi di scena, monologhi e parodie di film celebri proiettati sullo schermo del Drive In insieme a spezzoni di comiche, nuovi cabarettisti che, tra il pubblico, recitavano i loro sketch uno dietro l’altro, gag rapidissime intervallate da stacchetti ballati, il tutto con un taglio di regia e un montaggio incalzante che consentiva l’inserimento degli spot pubblicitari senza interrompere il ritmo della trasmissione: l’ideale per la nascente televisione commerciale.
Fecero anche molto scalpore le maggiorate “ragazze fast-food” per la prima volta portate sul piccolo schermo. Le ragazze Fast Food sono l’archetipo delle varie veline, letterine ecc. che spopoleranno nelle più famose trasmissioni della televisione commerciale degli anni novanta.
Nelle prime tre edizioni il collante della trasmissione era il tentativo da parte del proprietario del Drive In (Gianfranco D’Angelo) di approfittare, con l’aiuto del suo aiutante (un allora giovanissimo Ezio Greggio), di un ingenuo e malcapitato cliente (Enrico Beruschi) che si recava al Drive In per corteggiare la stupenda e scollacciata cassiera (Carmen Russo, in seguito sostituita da Lory del Santo e Tinì Cansino), e per cercare un po’ di evasione dalla vita quotidiana, e soprattutto, dalla moglie (Margherita Fumero).
Tra i comici italiani che sono passati alla storia grazie alla loro presenza in quella trasmissione ricordiamo tra gli altri: Francesco Salvi, Zuzzurro e Gaspare, Giorgio Faletti, Teo Teocoli, Sergio Vastano, Carlo Pistarino, Maurizio Milani, Enzo Braschi, Mario Zucca, i Trettrè, Lucio Salis, Giorgio Ariani, il Trioreno, Guido Nicheli e Massimo Boldi. Tra i personaggi femminili, Carmen Russo, Cristina Moffa, Tinì Cansino, Lory del Santo e Eva Grimaldi.

Andrea Marsiletti