È morto Papa Francesco. Il Vescovo Solmi: “È stato un punto di riferimento del mondo”. Guerra: “La voce più rivoluzionaria del nostro secolo”

SMA MODENA
lodi1

“Il cardinale Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.

La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.

Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

Così scrive Vatican News che annuncia la morte di Papa Francesco.

___

La Chiesa di Parma piange la morte di Papa Francesco e prega per lui.

Oggi alle 18,30 in Cattedrale verrà celebrata una santa Messa per lui.

Lo annuncia il Vescovo di Parma Enrico Solmi in un video!

___

Papa Francesco è stata la voce più rivoluzionaria di questo primo quarto del secolo Ventunesimo.

La è stata usando parole di fratellanza, di amore tra le genti, di pace e di una concordia universale che si può raggiungere solo andando incontro agli ultimi, solo costruendo un mondo che combatta le ingiustizie, le disuguaglianze e le sofferenze che da queste procedono. Sofferenze che dai luoghi più difficili del mondo arrivano fino nelle nostre città, che non possono restare indifferenti.

Le posizioni di Papa Francesco sull’ambiente, sul rispetto e la tutela del pianeta e su una economia solidale restano fari importanti anche per la politica, che ha dimostrato di ascoltare questo Pontefice indipendentemente dal credo religioso.

Ora non si disperda il suo messaggio, nella Chiesa come nei consessi della diplomazia mondiale.

Michele Guerra, sindaco di Parma