
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/09/2010
h.11.00
Ampia e articolata è l’offerta formativa che anche quest’anno il WWF Parma rivolge al mondo della scuola. Le proposte didattiche del nuovo catalogo sono organizzate in ambiti tematici: acqua, energia, aria, suolo, biodiversità, mondo illustrato, sostenibilità e sono destinate alle scuole di ogni ordine e grado.
“Forti della felice esperienza dello scorso anno – afferma Daniela Monteverdi, presidente della sezione locale del WWF – rinnoviamo anche quest’anno il servizio di educazione ambientale nelle scuole perché siamo convinti che sia fondamentale partire proprio dai bambini e ragazzi per attivare un’inversione di tendenza nei comportamenti”.
L’offerta didattica spazia dallo studio delle proprietà dell’acqua e del suo ruolo attivo nel modellamento del territorio alla misurazione dei consumi energetici tra le mura di casa e all’interno dell’edificio scolastico; dalla ricerca dei licheni quali importanti “bioindicatori” all’approfondimento del significato di frammentazione dell’ambiente e corridoio ecologico, fino a proporre l’esplorazione del più importante corridoio presente in città: il torrente.
Oppure con la proposta Il mondo che vorrei la classe potrà scegliere di lasciarsi guidare da un’illustratrice professionista nella realizzazione di un “libro” per comunicare con le immagini ed esprimere in modo originale le emozioni che l’ambiente trasmette ai singoli ragazzi.
Ampio spazio viene dato anche all’esplorazione del suolo, nelle sue componenti fisiche e biologiche, ed una proposta è dedicata in particolare alla visione e discussione del film documentario “Il suolo minacciato” prodotto da WWF e Legambiente, che proprio di recente ha ricevuto una Menzione Speciale al Festival Cinemambiente di Torino. “Abbiamo puntato sugli argomenti più ‘caldi’ del momento – continua la Monteverdi – quelli più in sintonia con gli ambiti di intervento della nostra Associazione locale. E non poteva dunque mancare il tema del consumo di suolo nella food valley, su cui è incentrato il documentario”.
Diverse sono le agevolazioni economiche che il WWF offre alle scuole: tra queste, uno sconto del 10% per le classi che aderiscono alle proposte entro il 21 dicembre 2010.