
24/04/2009
h.14.20
Via ai lavori per la realizzazione della sede Efsa di viale Piacenza. L’aggiudicazione definitiva all’Ati rappresentata dalla bolognese Ccc e dalla parmigiana Mingori è arrivata oggi al termine dell’assemblea dei soci della Stu Authority.
I lavori, affidati con procedura d’urgenza, partono entro poche settimane. L’offerta dell’Ati ha avuto quali caratteristiche il ribasso d’asta del 18,5%, per un totale di circa 6 milioni (sui 32 previsti), e una riduzione dei tempi di quattro mesi, da 24 a 20. Le condizioni contrattuali prevedono l’ultimazione dell’intervento nel 2011.
La CCC ha vinto la concorrenza di Arcas di Torino, della vicentina Giuseppe Maltauro, dell’Ati formata da Pizzarotti, Coopsette e Allodi e dell’Italiana Costruzioni di Roma.
IL PROGETTO – La sede operativa di viale Piacenza, secondo il progetto dello Studio Valle di Roma, prevede un edificio di 11 piani, a pianta triangolare, che ospiterà i 400 dipendenti dell’Authority.
Un’opera di 15mila metri quadri fuori terra in un lotto che il Comune cederà in proprietà all’Efsa a titolo gratuito, così come deciso nell’accordo sottoscritto con l’Autorità europea per la Sicurezza Alimentare lo scorso 22 agosto 2005.
L’edificio avrà due piani interrati con 330 parcheggi per auto e moto. Il piano terra è destinato al ricevimento e a sale riunioni e conferenze, oltre ad un ristorante con caffetteria per 200 posti. Gli altri dieci piani destinati ad uffici.
La sede è un esempio avanzato di bioedilizia. L’energia necessaria infatti viene alimentata con un campo di sonde geotermiche, pannelli fotovoltaici, solare termico e attraverso il teleriscaldamento. Inoltre l’edificio è realizzato con materiale che garantisce una bassa dispersione energetica.
Il costo sarà anticipato dalla Stu, con l’Efsa che riconoscerà il debito alla Società del Comune in 25 anni incrementato dei costi tecnici, di progettazione e finanziari. Il mutuo è stato acceso con il gruppo Cariparma-Credit Agricole.
I LAVORI E IL CAMPO DA BASEBALL – I lavori partono nell’ex campo da rugby, per garantire il regolare inizio del campionato di baseball all’Europeo. Solo con il completamento del Quadrifoglio partirà il trasloco nel nuovo impianto sportivo che a settembre ospiterà i Mondiali.
I lavori inizieranno nell’ex campo da rugby, già interessato da circa un anno dal cantiere per il nuovo sottopasso ferroviario che collegherà la viabilità esterna alla futura sede Efsa.