“Enrico Benetta. Una questione di carattere”

SMA MODENA
lodi1

Sabato 29 settembre, alle ore 17.00, sarà inaugurata la mostra Enrico Benetta. Una questione di carattere organizzata dalla Fondazione Museo Bodoniano, a cura di Andrea De Pasquale e Isabella de Stefano, in collaborazione con la Biblioteca Palatina e la Biblioteca Angelica di Roma, in occasione dell’edizione 2012 delle Giornate Europee del Patrimonio. La visita all’esposizione sarà arricchita dalla performance di musica e danza eseguita dal Quartetto d’archi Mercurio e Nicoletta Mastroianni.
Tratto distintivo delle opere di Enrico Benetta, siano esse tele, sculture o installazioni, è il carattere di stampa per eccellenza, il Bodoni, che l’artista crea e reinterpreta utilizzando una particolare lega di metallo corrotta dai segni del tempo e dell’usura, il cor-ten. “Quale città se non Parma, con la Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano, possono ospitare una mostra interamente dedicata al grande maestro? È la casa naturale del mio lavoro artistico, il coronamento di un sogno che da anni ho nel cuore!”.
Dopo il successo della mostra realizzata a Roma, negli spazi della Biblioteca Angelica, Benetta prepara un nuovo percorso tematico ed espositivo per la città di Parma e il suo prestigioso Museo Bodoniano.
La mostra prenderà avvio dall’ingresso della Biblioteca Palatina – dove si conserva la più ricca collezione di edizioni bodoniane al mondo – con la gigantesca installazione “Arco onirico”. L’esposizione seguirà un itinerario ascensionale, dal basso verso l’alto, snodandosi lungo lo scalone del Palazzo con i “Segnali di presenza” per concludersi nel Museo Bodoniano, dove una nuvola di lettere bodoniane si staglierà e troverà forma nell’aria, sviluppandosi nel vuoto, sopra il busto di Giambattista Bodoni (“Il pensiero”).
Nel Museo le creazioni di Benetta – la maggior parte delle quali sono state realizzate per l’occasione e per il Museo – saranno accostate ai volumi originali di Bodoni, stampati proprio con quel carattere che il giovane artista rende contemporaneo e vitale, nel rispetto della sua eleganza e raffinatezza, ma declinandolo secondo le modalità, complesse quanto riconoscibili, dell’arte contemporanea.
Enrico Benetta è nato nel 1977 a Montebelluna (Treviso) dove vive e lavora. Diplomato nel 2001 in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, inizia il proprio percorso artistico nell’arte contemporanea. Nel 2002 partecipa ad un master in comunicazione presso la struttura “INAREA, identity and design network”, nella sede principale di Roma: esperienza che si traduce in una concreta collaborazione artistico-professionale. Al suo attivo ha già numerose mostre personali e partecipazioni a collettive sia in Italia che all’estero nonchè alcune installazioni permanenti a Montebelluna.
Il Museo Bodoniano inoltre effettuerà l’apertura straordinaria: domenica 30 dalle ore 15.00 alle 18,.
La Biblioteca Palatina per permettere la visibilità dell’area monumentale e della esposizione allestita nella Biblioteca stessa Libri, incisioni e immagini di architettura come fonti per il progetto in Italia (XV-XX secolo): produzione, diffusione, uso effettuerà l’apertura straordinaria nelle giornate di sabato e domenica con orario:
– sabato 29 settembre ore 14.30-18.30
– domenica 30 settembre ore 15.00-18,30