Il Falstaff diretto da Riccardo Frizza al Festival Verdi 2017

SMA MODENA
lombatti_mar24

Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, torna dopo oltre vent’anni sul palcoscenico del Teatro Regio per il Festival Verdi domenica 1 ottobre 2017 (repliche 5, 15, 22 ottobre) nel nuovo allestimento di Jacopo Spirei con le scene di Nikolaus Webern, i costumi di Silvia Aymonino e le luci di Fiammetta Baldiserri.

Riccardo Frizza sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma dirige Roberto de Candia, nel ruolo del protagonista, Giorgio Caoduro (Ford), Juan Francisco Gatell (Fenton), Gregory Bonfatti (Dott. Cajus), Andrea Giovannini (Bardolfo), Federico Benetti (Pistola), Amarilli Nizza (Mrs. Alice Ford), Damiana Mizzi (Nannetta), Sonia Prina (Mrs. Quickly), Jurgita Adamonyte (Mrs. Meg Page). Nella recita del 15 ottobre il ruolo di Falstaff sarà interpretato da Mikheil Kiria.

“Falstaff è un uomo che parla liberamente in un mondo in cui le apparenze sono la cosa più importante ˗ racconta Jacopo Spirei nei suoi appunti di regia. È personaggio positivo, negativo e neutro allo stesso tempo. E, per nostra fortuna, la figura di John Falstaff è anche una satira feroce alla borghesia e alla nostra società nel senso più ampio del termine. La straordinarietà del messaggio di Verdi, così come di ogni artista assoluto, è di saper travalicare tempi, gusti ed epoche, perché sa parlare di noi”.

Incoraggiato dal successo di Otello, Boito propone a Verdi una nuova collaborazione. La bozza di un libretto per un’opera comica tratta da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, nel 1889, vince le perplessità del compositore riguardo alla propria età avanzata. Falstaff va in scena il 9 febbraio 1893 al Teatro alla Scala di Milano, tra la meraviglia di tutto il pubblico. In sala, ad applaudire, anche Giacomo Puccini e Pietro Mascagni.

Il Festival Verdi dedica al pubblico delle scuole e degli Under 30 la prova antegenerale di Falstaff, lunedì 25 settembre ore 17.00. I biglietti al prezzo speciale di € 5,00 sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su festivalverdi.it

La prova generale, dedicata al pubblico delle associazioni e delle scuole, si terrà venerdì 29 settembre alle ore 20.00. I biglietti saranno in vendita sabato 23 settembre presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma (ore 10.30 – 13.30 e 17.00 – 19.00), al prezzo di € 10,00 per il pubblico e di € 5,00 per le associazioni che hanno aderito al progetto di Promozione culturale e che hanno già ricevuto conferma alla propria adesione.

In occasione dello spettacolo, domenica 1 ottobre 2017, a partire dalle ore 19.00, il Gran Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico per un aperitivo buffet al costo di €10 a consumazione.