Felino, una giornata in ricordo di Don Moroni

SMA MODENA
lombatti_mar24

Ricordare e scoprire Don Moroni: è questo l’obiettivo che Amministrazione Comunale di Felino e “Fondazione Antonio Moroni” si sono poste organizzando per il 16 aprile una giornata commemorativa dedicata a Don Moroni.

Con il titolo “Don Moroni: uomo di fede e di scienza. Il ricordo della Val Baganza”,l’incontro pubblico in programma sabato 16 al Castello di Felino vuole essere il primo di una serie di appuntamenti dedicati all’approfondimento della vita e delle opere di Don Antonio Moroni.

<< La figura di Don Moroni è memorabile per la molteplicità dei suoi interessi e per la complessità della sua persona. Di lui si ricordano innanzitutto la vocazione ecclesiastica e l’impegno nella ricerca scientifica ma anche la dedizione allo scoutismo, l’attenzione all’ecologia, la partecipazione al movimento studentesco del ’68 e la passione politica >> spiega il Vice Sindaco di Felino Elisa Leoni,sottolineando che << non potendo trattare tutti gli aspetti salienti della vita di Don Moroni in un unico incontro, per questa prima edizione abbiamo scelto di approfondire il tema del rapporto tra ricerca spirituale e ricerca scientifica, tema che ritengo fondamentale per comprendere la straordinaria complessità di quest’uomo >>.

Scomparso nell’agosto del 2014, Don Moroni ha saputo coniugare nella sua vita due aspetti apparentemente inconciliabili, la fede e la scienza, ottenendo importanti riconoscimenti sia nel mondo ecclesiastico, come canonico onorario della Basilica Cattedrale di Parma, ma anche nel campo della scienza, che lo ha visto professore emerito in Ecologia presso l’Università di Parma e fondatore della Facoltà di Scienze Ambientali a Parma, membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze (detta dei Quaranta) ma anche dell’Accademia di Scienze Forestali, dell’Accademia dei Concordi di Rovigo e della New York National Academy of Scienses.

<< Ad un anno dalla nascita della Fondazione Moroni è un onore poter ricordare don Antonio nella sua terra, presso la splendida cornice del castello di Felino, e poter firmare con l’amministrazione comunale una convenzione di deposito che consentirà a tutti i cittadini della val Baganza di fruire del patrimonio librario personale del compianto Don Antonio>> afferma Mauro Moroni, Presidente della Fondazione e cugino del canonico ricercatore. << È un piccolo gesto per ricordare un grande uomo, uno scienziato, ma anche un confidente, un confessore, un maestro di vita ed un caro amico>> aggiunge Moroni, ribadendo che << l’altro obiettivo che ci prefiggiamo come Fondazione è la costruzione di una struttura ricettiva per anziani e giovani coppie in difficoltà, sulla scia del progetto «Esperidi» nato da un’intuizione di Mario Tommasini e abbracciata con entusiasmo da don Moroni >>.

Con questo evento divulgativo, dunque, Comune di Felino e Fondazione intendono innanzitutto raccogliere testimonianze e racconti delle persone che hanno conosciuto e hanno collaborato con Don Moroni per onorarne la memoria e diffonderne le opere ma anche presentare la “Fondazione Antonio Moroni” ai cittadini felinesi e illustrare i contenuti della convenzione di deposito del patrimonio librario di Antonio Moroni presso l’Archivio Storico Comunale di Felino.

Tra i relatori saranno presenti Mons. Alfredo Chierici, parroco della Cattedrale di Parma, al quale è stata affidata in apertura una riflessione sul tema della dialettica tra fede e scienza nella vita di Don Tonino, il prof. Enver Bardulla, docente universitario, che interverrà sul tema dello scoutismo e della ricerca universitaria ed il dott. Corrado Clini, ex ministro dell’Ambiente, che parlerà di scienza, ecologia e ambiente nella vita di Don Moroni. Il convegno si concluderà con un momento di approfondimento a cura del prof. Pietro Bonardi, Presidente del Centro Studi Val Baganza, sul lascito di Don Moroni alla Val Baganza attraverso l’importante esperienza del Centro Studi e culminerà nella firma della convenzione tra Comune di Felino e Fondazione per il deposito temporaneo del fondo librario e archivistico di Don Moroni. A moderare gli interventi sarà il dott. Roberto Spocci, ex direttore dell’Archivio Storico Comunale di Parma e amico personale di Don Moroni.

L’incontro avrà inizio alle ore 10 con ingresso libero e gratuito.