
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
07/06/2010
h.11.00
Le mostre rimangono fino al 11 luglio. Apertura sabato e domenica 10,00 -12,30 e 15,00 -18,30. Ingresso libero.
Si svolgerà nelle giornate di venerdì 11 sabato 12 e domenica 13 giugno 2010 la prima edizione del festival fotografico a Colorno, organizzato dal Gruppo Fotografico Color’s Light e sostenuto da Comune di Colorno e Provincia di Parma.
Lo scopo della manifestazione é l’incontro rivolto al confronto: l’arricchimento culturale ed umano é possibile in primis attraverso lo scambio di esperienze, opinioni e, letteralmente per ciò che riguarda la fotografia, di punti di vista.
Per questo motivo il programma degli eventi è estremamente diversificato (mostre, letture di portfoli, presentazioni di associazioni e libri) ed affidato ad autori e personalità differenti per lavoro ed orientamenti; in quest’ottica plurale, accanto alla visione di opere di autori affermati cui riferirsi, è determinante la visione di opere di altri autori che si sono avvicinati alla fotografia da una posizione amatoriale affine alla nostra, che offre possibilità di accrescimento di potenzialità tecniche ed espessiva.
ORGANIZZATORI
Il G.F.Color’s Light, nato e con sede a Colorno dal 1989, é da tempo un riferimento nell’ambito fotografico della provincia di Parma, tanto per gli appassionati quanto per gli enti, anche istituzionali, che intendano affiancare e promuovere i propri progetti attraverso l’espressione fotografica; l’attività fotografica, intensificatasi anno dopo anno con il costante impegno e passione dei soci, ha infatti proposto, nel pregevole ambito della Reggia di Colorno, mostre fotografiche di maestri della fotografia – G.Berengo Gardin, F.Scianna, S.Farri di cui si é appena conclusa la personale “Dal bianco al nero” – di affermati autori locali – I.Bolondi, L.Bussolati, G.Pezzani e progetti collettivi dei soci del gruppo spesso dedicati al racconto di temi ed aspetti del nostro territorio.
Sono stati realizzati, in collaborazione con la Provincia di Parma, reportages di iniziative quali il festival musicale e gastronomico “Rootsway-Root’s ‘n Blues” e la rassegna culturale “Camminare in Appennino”.
Inoltre la rassegna estiva di diaporami e proiezioni rappresenta un appuntamento sempre più apprezzato: dagli autori italiani per proporre le proprie immagini e dal pubblico come occasione di conoscenza di nuovi luoghi (grazie ai reportages di viaggio) e di linguaggi diversificati della fotografia (attraverso la proposta di diaporami realizzati con tecniche che spaziano dalla tradizionale diapositiva alla multivisione).