Fondazione Cariparma: attività culturali di fine novembre tra Parma e Busseto

Continuano le attività di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale di Fondazione Cariparma presso la sede di Palazzo Bossi Bocchi, con gli appuntamenti della rassegna “èARTE” e al Palazzo Monte di Pietà a Busseto, con “Gli appuntamenti della Biblioteca”.

Domenica 19 alle 16, a Palazzo Bossi Bocchi, è attesa la “Mezz’ora d’arte con Vincenzo Irolli”, a cura di Rosanna Spadafora. All’interno della Donazione che Renato Bruson fece a Fondazione Cariparma, compare un piccolo ma delizioso autoritratto del pittore napoletano Vincenzo Irolli, definito dai francesi “pittore del sole”; in Italia l’artista fu invece aspramente attaccato e criticato dai suoi contemporanei per il suo stile considerato classico e non al passo coi tempi.

Martedì 21 alle ore 17 proseguono “I Martedì dell’Arte” con Brio e delicatezza di Sebastiano Galeotti decoratore delle grandi dimore parmensi”, a cura di Isotta Langiu. Era il settembre del 1714 quando il fiorentino Sebastiano Galeotti giunse a Parma per insegnare disegno a Elisabetta Farnese. In seguito, numerose furono le occasioni di lavoro nella nostra città, a partire dagli affreschi per l’oratorio della Beata Vergine delle Grazie a quelli destinati alla chiesa di Santa Teresa, ormai distrutta, e alla cappella di S. Agnese in cattedrale. Ben presto suscitò l’interesse della nobiltà parmense e per i Pallavicino eseguì uno dei complessi decorativi più vasti e rilevanti della città. Un racconto per immagini anticiperà, dunque, la futura visita dello splendido salone barocco di Palazzo Pallavicino, dono della Marchesa Maria Gabriella Pigoli Pallavicino a Fondazione Cariparma.

 

† Terra Santa 11 – Il Santo Sepolcro, il luogo più sacro del mondo (di Andrea Marsiletti)

 

Per il ciclo “I giovedì del museo”, il 23 novembre alle ore 16,30 la visita guidata presenterà “La crudeltà della guerra: Rogo d’eroi di Daniele de Strobel”, a cura di Rosanna Spadafora. Eseguita nel 1905, Rogo d’eroi si aggiudicò nell’anno successivo a Milano il Premio per la Pace. Attraverso questo suggestivo dipinto, dedicato al tremendo conflitto tra Russia e Giappone del 1905, de Strobel ha voluto mettere in scena, come su un grande palcoscenico, l’orrore della guerra, senza scene patetiche, mostrandone il lato più crudele. L’artista, pacifista convinto, voleva in tal modo “educare” il pubblico sui reali effetti dei conflitti tra i popoli. Nonostante sia passato più di un secolo dalla sua creazione, Rogo d’eroi è ancora oggi purtroppo molto attuale.

Alla visita guidata seguirà la performance musicale “Suoni in conflitto: l’emancipazione della dissonanza” eseguita alla chitarra da Deniz Mastropietro, allievo del Conservatorio Arrigo Boito.

 Una grande novità è in arrivo per il fine settimana: venerdì 24 novembre alle 21 e sabato 25 e domenica 26 ore 16 e 18, debutta “Ritratti in dialogo”, ideazione e regia di Carlo Ferrari, con Fabrizio Croci, Elisa Cuppini, Adriano Engelbrecht, Carlo Ferrari, Sandra Soncini, Franca Tragni; produzione Progetti&Teatro in collaborazione con L.O.F.T. In teatro può succedere di tutto, anche che ritratti, dipinti secoli addietro, possano prendere vita e, quasi per incanto, inizino a guardarsi, a dialogare, a raccontarsi, a rispondersi l’uno con l’altro. Vite, amori, gelosie, invidie, potere e gossip di un tempo. Quel tempo, fuori dal tempo che, come per magia, il teatro può fare rivivere.

 Alla Biblioteca di Busseto, invece, martedì 21 novembre alle 17.30 è in programma l’ultimo appuntamento della rassegna BibliotecaInRete a cura di Cristiano Dotti. Un appuntamento dedicato a EmiLib, la biblioteca digitale di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Per la rassegna “I libri si presentano”, mercoledì 22 novembre alle 16, Anna Soldi porterà i più piccola alla scoperta di “Storie di orsi”.

A chiudere la settimana, venerdì 24 alle 21, è il convegno “Robot, automobili, biciclette… tutto sotto controllo”, a cura di Mattia Laurini.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Per informazioni: www.fondazionecrp.it

progesmag