
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
16/11/2010
h.14.50
Si potrà camminare e pedalare in maggior sicurezza a Fornovo. Sono state infatti inaugurate questa mattina la pista ciclopedonale che, su via Solferino, va dalla SS62 della Cisa alla via di accesso alla stazione ferroviaria, e il sovrappasso pedonale sulla linea ferroviaria Parma – La Spezia.
La pista ciclopedonale tra la statale della Cisa e la via di accesso alla stazione ferroviaria, lunga circa 500 metri, si raccorda con quella già presente lungo la statale della Cisa in corrispondenza dello svincolo. L’opera migliora sensibilmente la sicurezza stradale della zona con particolare attenzione alle cosiddette utenze deboli (pedoni e ciclisti), e la sua realizzazione ha comportato anche lavori di messa in sicurezza dell’ingresso del polo sanitario.
L’intervento, del costo di 536mila euro, è stato realizzato dalla Provincia che lo ha cofinanziato con il concorso del Comune di Fornovo (300mila euro dalla Provincia e 236mila dal Comune).
“Il tratto che inauguriamo oggi va a integrare il progetto più ampio di una rete di piste ciclabili sul territorio, una rete che garantisce ai cittadini ma anche ai turisti di muoversi in sicurezza nel Parmense. Proprio nei giorni scorsi, abbiamo appaltato i lavori per un altro tratto significativo: il collegamento ciclo pedonale sul ponte che unisce Fornovo a Ramiola – ha detto l’assessore provinciale alle Infrastrutture Ugo Danni, che ha aggiunto: “Ancora una volta la Provincia ha adottato come modalità di intervento la collaborazione con gli enti locali, una strategia che ci consente di conseguire obiettivi importanti: non solo una migliore qualità della vita locale ma anche di tutto il territorio”.
Il sovrappasso pedonale sulla linea ferroviaria Parma – La Spezia riunisce di fatto due aree del centro urbano: la parte alta di Fornovo con quella bassa attraverso una passerella pedonale, una scala a chiocciola e un ascensore. L’intervento, del costo di 350mila euro, è stato progettato dal Comune di Fornovo e cofinanziato dalla Provincia.
“Grazie a questo intervento si colma il dislivello storico naturale di Fornovo tra la parte alta e quella bassa, un dislivello che dava molti problemi ai nostri cittadini, per lo più anziani. Adesso non solo tutti si potranno muovere in più libertà e sicurezza, ma ne trarranno beneficio anche i commercianti – ha sottolineato il sindaco di Fornovo Emanuela Grenti, affiancata dal consigliere comunale Luigi De Dominicis -. Progettazioni, iniziate dalla passata amministrazione, che rendono tutto il territorio, e non solo Fornovo, facilmente fruibile anche dai cicloturisti che possono portare prospettive e indotti economici importanti”.