
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con UCAI e Fondazione Monte di Parma, organizza una mostra dedicata all’artista e regista parmigiano Francesco Barilli presso la Galleria Sant’Andrea (via Cavestro 6).
Le centoventi opere esposte sono esito di un lungo lavoro ventennale “in tutta libertà” teso a esprimere le sensazioni, le percezioni del quotidiano tramite visioni fantastiche e oniriche della società e della politica.
Dalle tecniche più disparate (acquerello, acrilico, matita, inchiostro) ai supporti più vari (carta, cartoncino, tela), si tratta di un viaggio “fantastico” nell’immaginario e nella realtà dell’autore.
È esposta anche una serie di disegni riferiti a idee di film mai realizzati.
Nato a Parma nel febbraio del 1943, appartenente a una illustre famiglia parmigiana di artisti e intellettuali (Cecrope, Latino, Milena, Aristide, Renzo, Anna e Giannina pittori; Bruno musicista e scrittore; Arnaldo, Cecrope e Leonardo letterati; Enzo musicista; Davide scrittore e giornalista) Francesco Barilli è regista, attore, sceneggiatore cinematografico oltre che pittore poliedrico e versatile.
Ha frequentato a Parma l’istituto d’arte “Paolo Toschi”; si è avvicinato, poco meno che ventenne, al mondo del cinema lavorando come attore con registi come Antonio Pietrangeli, Bernardo Bertolucci, Mauro Bolognini, Carlos Saura.
La sua attività pittorica, che ha sempre affiancato a quella cinematografica, lo ha portato in diverse parti del mondo, con predilezione per Africa, India ed estremo oriente.
Le sue opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche e private in Italia, Francia, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.
Dal 2008 collabora alla rivista di critica cinematografica “Nocturno”.
La mostra inaugurerà sabato 2 ottobre alle ore 18 e proseguirà fino al 31 ottobre con i seguenti orari: dal martedì al sabato 10-12 e 16-19, domenica 16-19, lunedì chiuso. Ingresso libero.