
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
(elenco locali)
___
Sabato 24 gennaio i Sonohra calcano per la prima volta il palco del circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia).
Loro sono i due fratelli vincitori della categoria Giovani al Festival di Sanremo 2008 con la canzone «L’amore», seguita dal successo del cd «Liberi da sempre» e dall’omonimo tour (con l’aggiunta di quattro musicisti) partito il 18 ottobre da Bologna.
Il concerto inizia alle ore 22, con ingresso riservato ai soci Arci e biglietti a 15 euro. Tra le 19, orario di apertura del circolo, e le 20.15, c’è la possibilità di gustarsi un aperitivo con i Sonohra.
Veronesi, i Sonohra hanno anche trionfato ai Trl Awards come «best new act» e hanno polverizzato ogni precedente record di artisti esordienti: più di un milione di contatti sul loro MySpace, più di tre milioni e mezzo di visualizzazioni su YouTube per il video «L’amore» (tra i primi 4 in Europa!), il disco di platino per «Liberi da sempre» e la nomination come «best italian act» agli European Music Award di Liverpool. Il 28 novembre è uscito il loro nuovo lavoro live «Sweet Home Verona», disponibile in tre versioni (cd, dvd e cd+dvd) e subito balzato al primo posto della classifica dei dvd più venduti in Italia.
In dicembre, al Palalido di Milano, i Sonohra hanno persino dominato la categoria «tormentone dell’anno» con il brano «Love show».
E adesso il loro successo si sta diffondendo all’estero, in Sudamerica: il brano «Besos faciles» («Love show») è in radio da due settimane nelle quattro principali emittenti messicane e figura già tra gli 8 più trasmessi nella versione inglese e tra i 20 in quella spagnola.
E’ imminente il lancio del relativo video, dopodiché l’album «Libres», versione latina di «Liberi da sempre», uscirà in tutto il Sudamerica a marzo.
Dalla vittoria nella categoria Giovani all’ultimo Festival di Sanremo, i Sonohra hanno davvero bruciato le tappe.
I due fratelli veronesi Luca (chitarra acustica e voce) e Diego (chitarra e voce solista) Fainello si sono dimostrati molto maturi per la loro età e dal vivo hanno confermato il loro valore, accompagnati da quattro musicisti che saranno con loro anche al Fuori Orario: Jacopo Tini alla batteria, Paolo Gialdi al basso, Giancarlo Zucchi al pianoforte e Roberto Tini alle chitarre.
In scaletta i brani del loro album d’esordio «Liberi da sempre», riarrangiati appositamente per il tour con un sound internazionale in grado di spaziare dal rock al british, dal pop al blues. Il tutto rigorosamente live senza il supporto di basi, come vuole la migliore tradizione degli anni ’60 e ’70, alla quale questi due giovani fratelli sono tanto legati.
Come in tutte le serate dei concerti, anche in questo sabato i dj set sono protagonisti delle tre aree del Fuori Orario dalle ore 24.30: Robbi nell’area treni, Marco Pipitone nell’area stazione e Tano nell’area binari.
___
Approfondimenti:
Interviste a Franco Bassi, gestore del Fuori Orario:
– “Caro Vignali, chiudere i locali alle 2 è inutile“
– “Fuori Orario: musica, libri e lotta alla mafia“