
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
31/05/2013
Con la sua «Musica che unisce», sabato 1 giugno 2013 il grande dj-compositore Gigi D’Agostino torna a infiammare il Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia). Per il club a metà strada tra Reggio e Parma si tratta del penultimo evento della stagione, che venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno verrà suggellata dai tre giorni della festa «Tanta Roba – 4º raduno nazionale de Il Fatto Quotidiano», con decine di noti ospiti tra dibattiti e concerti (sotto il programma). Lo spettacolo dj set di Gigi Dag inizia alle ore 22.30 e prosegue fino a notte inoltrata, preceduto alle ore 21.30 (ma nell’area stazione) dalla musica live a 360 gradi degli Hot Cola Acustico in Due, formati da Ottavia Carbognani alla voce e Nicola Denti alla chitarra.
Ingresso senza obbligo di tessera Arci, con biglietti a 15 euro prenotabili su www.arcifuori.it o in prevendita al Fuori Orario e nei punti abituali. Chi non è interessato allo spettacolo, può comunicarlo alla cassa ed entrare con consumazione inclusa a 12 euro e libero accesso alle altre aree del circolo. Il Fuori Orario apre alle 20, con aperitivo-buffet fino alle 21.30, gratuito per tutti e animato dal dj set di Puccione. Sempre alle 20, apertura del punto ristoro.
Gigi D’Agostino è l’inventore del Lento Violento, uno stile in ambito dance basato sulle sue produzioni a bassi bpm, tra gli 80 e i 110, di matrice afro e poi contaminato con la canzone melodica italiana dal 2007. Ma ci sono anche 20 anni di suoi hit che hanno scritto la storia della dance e della musica in generale, salendo spesso nella top ten dei più venduti e amati: «The way», «Cuba libre», «Elisir (your love)», «Gin lemon», «Movimento», «Another way», «Bla bla bla», «La passion», «Again», «L’uomo sapiente», «Stay with me» e l’arcinoto «L’amour toujours (I’ll fly with you)», riproposto nella versione 2012 con Robbie Miraux.
Gig Dag continua a far ballare tutta la Penisola: a metà maggio si è esibito al villaggio degli Internazionali d’Italia di tennis a Roma. Nato a Torino, ma di origini salernitane, viene da molti definito «il fuoriclasse dei deejay italiani» ed è conosciuto anche come uno dei pionieri della Mediterranean progressive, composta da suoni minimalisti e da melodie latine e mediterranee. Ha cominciato l’attività di dj a fine anni ’80 e nel 1996 sono arrivati i suoi primi airplay radiofonici («Fly», «Sweetly», la cover degli U2 «New year’s day», «Gigi’s violin», «Elektro message» e «Angel’s symphony»), il disco d’oro per il primo album «Gigi D’Agostino» e la compilation mixata con brani inediti «Le voyage ’96». Da lì in avanti è stato un crescendo.