
__
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
20/11/2010
h.13.40
Sono state messe a dimora oggi, nel parcheggio Esselunga di via Traversetolo, 35 nuove piante: si tratta di aceri che vanno a sostituire altrettanti alberi abbattuti perché essicati. Si tratta di una prima piantumazione a cui ne seguirà una successiva, con la messa a dimora di ulteriori 35 piante.
Un intervento, quello di oggi al parcheggio Esselunga di via Traversetolo, che si aggiunge alle altre piantumazioni – circa un centinaio in varie zone della città – in corso in questo periodo e che si inserisce tra le iniziative previste a Parma, nell’ambito della “Giornata nazionale dell’Albero” promossa dal Ministero dell’Ambiente. Giornata cui ha aderito, anche quest’anno, l’Amministrazione comunale. Sarà questa l’occasione per diffondere la conoscenza degli alberi in città, per rendere i luoghi in cui vivono i parmigiani ancora più belli e verdi grazie alla messa a dimora di nuove piante. E più in generale per richiamare l’attenzione di tutti, ma soprattutto dei più giovani, sull’importanza degli alberi che costituiscono un elemento indispensabile dell’ecosistema.
Ricco e articolato il programma predisposto dal Servizio verde pubblico dell’assessorato all’Ambiente nell’ambito delle iniziative “Vivilverde”, il progetto nato per far conoscere, apprezzare e rispettare il verde pubblico della città. E che ha portato ad una serie d’iniziative come la creazione di spazi comuni per la gestione del verde, quale “Il Giardino dell’agronomo” al Bizzozero.
Momento centrale della “Giornata nazionale dell’Albero”, la messa a dimora di 35 nuove piante nel parcheggio Esselunga di via Traversetolo. Momento preceduto e seguito da altre iniziative. Come la conferenza su “Gli alberi nelle aree urbane”, alle 10, a palazzetto Eucherio Sanvitale, terminata con la piantumazione di una quercia nel parco Ducale. E con la donazione agli studenti dell’istituto agrario “Bocchialini” di piccole piante – messe a disposizione del Comune dalla Forestale – da mettere a dimora nei loro spazi verdi privati. L’incontro ha visto la presenza dell’assessore all’Ambiente Cristina Sassi; della responsabile del Verde pubblico Angela Zaffignani; del comandante provinciale del Corpo forestale Pier Luigi Fedele; dell’agronomo Alessandro Vitale; del tecnico ambientale del Parco regionale dei Boschi di Carrega Antonia Cavalieri.
Successivamente è stata la volta della messa a dimora di tre querce in piazzale Maestri, anche in questo caso in sostituzione di piante essicate, e di una siepe mista alberata nel giardino condiviso al Bizzozero, alla presenza dei soci e degli animatori del “community garden”.
“Da sempre guardiamo con attenzione ad iniziative come la Giornata Nazionale dell’albero – afferma Cristina Sassi, assessore all’Ambiente – è infatti attraverso eventi come questo che miriamo a sensibilizzare ulteriormente i nostri concittadini, verso la cultura del rispetto e della conoscenza del verde urbano. Il ricco programma che proponiamo in questi giorni vede il coinvolgimento, non solo dell’assessorato all’Ambiente ma anche di iniziative private. Sappiamo, infatti, che la qualità della vita dei parmigiani passa anche attraverso la cura e la miglior gestione del verde di città.”