Il Consiglio dell’Unione Pedemontana restituisce 100mila euro ai Comuni contro il “caro utenze”

L’Unione Pedemontana Parmense tende ancora una volta la mano ai suoi cinque Comuni. Durante l’ultima seduta che si è svolta giovedì 28 settembre nella Rocca di Sala Baganza, il Consiglio ha infatti approvato un’ulteriore variazione al bilancio che restituisce agli enti associati 100mila euro per alleggerire i costi delle utenze che in questi ultimi anni hanno appesantito, e non poco, le casse pubbliche.

Una nuova tranche di trasferimenti che va ad aggiungersi ai 750mila euro restituiti negli ultimi due anni, di cui 500mila nel 2022 e 250mila durante l’anno in corso. E potrebbe non finire qui, come ha sottolineato l’assessore al Bilancio dell’Unione e sindaco di Montechiarugolo Daniele Friggeri: «Entro fine anno valuteremo se ci sarà la possibilità di restituire altre risorse. Abbiamo trattenuto un residuo di avanzo che confidiamo di trasferire ai Comuni».

 

† Terra Santa 9 – Nei Vangeli portò la croce di Gesù, per gli gnostici morì in croce al suo posto. Simone di Cirene entra nella Storia (di Andrea Marsiletti)

 

Nell’illustrare la variazione ai consiglieri, Friggeri ha definito la manovra economica come «una notizia positiva, che conferma l’impegno che ci eravamo presi in fase di approvazione del Bilancio di previsione. Un impegno in linea con le altre variazioni di questi ultimi due anni per restituire risorse ai Comuni per far fronte al caro utenze e al caro vita. Ringrazio la responsabile dei Servizi finanziari, Elena Gatti, per la disponibilità e la completezza delle informazioni».

Al momento del voto, la variazione ha incassato il “Sì” compatto della maggioranza “Pedemontana Socialista e Democratica”, mentre i consiglieri di minoranza dello schieramento “Cambiano la Pedemontana” si sono astenuti.  «L’unica motivazione che ci spinge a non esprimere un voto contrario sono questi 100mila euro che torneranno nelle casse dei Comuni, quindi a disposizione delle nostre comunità – ha spiegato la capogruppo dell’opposizione Patrizia Caselli –. Ci auguriamo che entro fine anno altre risorse possano essere trasferite ai Comuni».

Altro punto dell’Ordine del Giorno, discusso in apertura di seduta, è stato il voto sul Bilancio consolidato 2022, in parole povere il conto economico del “Gruppo Unione”, formato dall’ente e dalle sue società partecipate: Azienda Pedemontana sociale, controllata al 100 per cento e Lepida Scpa, società in house che si occupa della gestione delle infrastrutture informatiche utilizzate dagli enti, nella quale l’Unione ha una piccola quota, pari allo 0,00143. Il volume complessivo del Bilancio consolidato 2022 è stato pari a 10,8 milioni di euro e ha registrato un risultato d’esercizio positivo per 764mila euro.

Anche in questo caso, il conto economico è stato approvato dalla maggioranza con l’astensione dell’opposizione.

progesmag