
E’ stato presentato stamattina in Provincia l’anno accademico 2016-2017 dell’Università popolare di Parma dal presidente Italo Comelli, con il Presidente della Provincia Filippo Fritelli, la prof. Elena Colla in rappresentanza del Liceo Romagnosi e la Presidente dell’Associazione ex allievi del Romagnosi Gabriella Manelli, il sindaco di Felino Elisa Leoni e l’assessore del Comune di Calestano Francesca Bernazzoli.
“L’Università Popolare, con la sua storia ultracentenaria, costituisce motivo di orgoglio per Parma e il suo territorio – afferma il Presidente della Provincia Filippo Fritelli – Offre una formazione culturale di alto livello per tutti, a prezzi popolari, rendendo così un grande servizio alla nostra comunità. E ogni anno sono in tanti a cogliere questa straordinaria opportunità di crescita.”
“Nello scorso anno accademico abbiamo avuto 1686 iscritti in 113 corsi, tra Parma, Felino e Calestano – ha spiegato il Presidente dell’Università Popolare Italo Comelli – I nostri allievi provengono da tutti gli strati sociali, hanno età diverse, il 57% ha meno di 50 anni, in genere presentano un elevato livello di scolarizzazione, il 40% è laureato, il 50% diplomato, il 71% donne, e sono tutti accomunati dal desiderio di aumentare le proprie conoscenze e abilità, di esplorare nuovi territori del sapere, o di approfondire le conoscenze già acquisite.”
L’ANNO ACCADEMICO 2016 – 2017
L’inaugurazione dell’Anno Accademico si terrà martedì 8 novembre ore 17, presso l’Istituto delle Orsoline, in Borgo Orsoline 2 a Parma, con la prolusione di Giuseppe Marchetti, critico letterario, sul tema “La metamorfosi di Kafka e il romanzo del Novecento”.
Sono 140 corsi di quest’anno, la maggior parte a Parma, ma anche 22 a Felino e 3 a Calestano, tenuti da 61 docenti; in arrivo anche alcuni corsi a Langhirano.
Molti sono i corsi di lingue straniere in programma (da livello base a livello avanzato) di inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, cinese e giapponese, a Felino anche uno di ebraico; numerosi i corsi di storia dell’arte, e poi corsi su Parma, storia e monumenti, e ancora di storia e filosofia, di letteratura, di psicologia e mitologia; non mancano i 6 corsi sul benessere fisico e psichico, che spaziano dalla memoria all’antropologia; infine i corsi di informatica e gli ormai tradizionali corsi di “sapere del fare” (disegno, fotografia, degustazione del vino), oltre a quelli sull’ambiente.
Tra i nuovi corsi: Storia dell’India, giornalismo, Musei del Cibo, idea di Europa, il mito, la musica classica, poetesse e scrittrici, storia del Rock e colloqui sulla filosofia antica.
Continuano le conferenze pubbliche al Liceo Romagnosi, che quest’anno saranno 16, tutte ad ingresso libero, titolo “I doni dei classici. Incontri per scoprirli”, tenute da docenti ed ex docenti, organizzate dal liceo e dall’Associazione ex allievi, che spazieranno da Eraclito a Platone, da Catullo all’Odissea, e si terranno di mercoledì dalle 17 alle 19.
Ci sono poi gli itinerari d’arte, guide alle mostre dei prossimi mesi, alcuni della durata di uno, alcune di più giorni e infine le conferenze pubbliche mensili, che sono gratuite.
ISCRIZIONI
I corsi sono a pagamento (quota di iscrizione associativa di 20 euro contributo per i singoli corsi, da 60 a 150 euro, a seconda del tipo e della durata).
E’ possibile iscriversi:
– a Parma in borgo San Giuseppe 13 (0521/236537) info@universitapopolare.pr.it):
in ottobre e novembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 e nel solo mese di ottobre il sabato dalle 9 alle 12.
– a Felino dal 1° ottobre in Comune (Ufficio Cultura, Piazza Miodini 0521/335949) il martedì dalle 9 alle 12,30 e il giovedì dalle 9 alle 12,30.
– a Calestano all’Ufficio Anagrafe del Comune, via Mazzini 10, primo piano, dal lunedì al sabato, ore 9 – 12, tel. 0525 52121.