Il benessere dei Km zero

SMA MODENA
lombatti_mar24

06/02/2009

La scuola e il benessere è il filo conduttore del ciclo di incontri di aggiornamento per insegnanti promosso da Coldiretti Parma nell’ambito del concorso “no strano si nostrano. Il benessere dei km zero: meno strada ai cibi più energia alle persone”.
Un percorso pedagogico – evidenzia Coldiretti – rivolto alle scuole materne, elementari e medie di Parma e provincia, che rientra nel progetto nazionale Educazione alla campagna amica”.
L’avvio del percorso introduttivo è finalizzato a richiamare l’attenzione degli insegnanti sui temi della scuola e corretti stili di vita, su alimentazione e benessere, sul ruolo dell’agricoltura multifunzionale, sui prodotti locali a km zero, che verranno sviluppati nel dettaglio nel corso degli incontri.
Temi importanti – ha dichiarato il Direttore di Coldiretti Parma Gian Carlo Ramella – che Coldiretti sta portando avanti con impegno e responsabilità nel suo progetto per il paese, a favore delle imprese agricole e dei consumatori.
Lo slogan “no strano, si nostrano” suggerisce, infatti, un’ampia gamma di argomenti per avvicinare anche le nuove generazioni al territorio che le circonda, approfondendo la conoscenza delle tipicità territoriali, il rispetto per l’ambiente, la mission dell’agricoltura nell’offrire non solo prodotti sani e sicuri ma anche servizi sociali a favore della collettività. Servizi – ha aggiunto il Direttore parlando di Fondazione Campagna Amica – che si possono rintracciare nel sito www.campagnamica.it, con precisi riferimenti alle aziende che svolgono vendita diretta, agriturismo e attività didattiche in fattoria.
“Con la nostra iniziativa rivolta al mondo della scuola, che vanta una consolidata tradizione di ormai 15 anni, intendiamo – ha proseguito il Direttore – costruire insieme agli insegnanti un percorso anche per gli anni futuri accogliendo sollecitazioni e stimoli nuovi dalla scuola stessa per rispondere sempre meglio ai bisogni espressi e coinvolgere, in un percorso di corretta educazione alimentare e ambientale, insegnanti, alunni e genitori”.
Agli insegnanti che parteciperanno agli incontri verrà consegnato materiale informativo e un cd con approfondimenti di carattere pedagogico sull’educare all’agribenessere con spunti interdisciplinari per i docenti che accompagneranno i ragazzi in questo percorso.
Un percorso che sarà punteggiato anche da incontri con alunni e genitori, laboratori del gusto e visite in fattoria.