
24/03/2009
A seguito dell’accordo con Tep S.p.A., le Organizzazioni Sindacali FILT-CGIL e FAISA-CISAL, l’Università degli Studi di Parma, Infomobility S.p.A ha conferito il premio per tesi di laurea sulla sostenibilità dei centri urbani del valore di 1.000,00 euro.
Il premio era stato istituito allo scopo di incentivare lo studio di diverse problematiche, che vanno da quelle di carattere ambientale derivanti dalla mobilità, dallo sviluppo industriale e dalle attività residenziali, a quelle connesse con le ripercussioni dell’inquinamento sulla salute umana e sul patrimonio artistico, culturale ed ambientale dei centri urbani, senza dimenticare la prevenzione e mitigazione degli impatti derivanti dal traffico.
Alla cerimonia di premiazione, tenutasi presso la sede di Infomobility S.p.A. di Viale Mentana, erano presenti il presidente Ernesto Casolari, l’amministratore delegato prof. Paolo Caggiati, il componente del CdA Michele Rainieri, il direttore Arcangelo Merella ed il reponsabile della divisione sosta Andrea Tonelli; in rappresentanza della FILT-CGIL, Paolo Chiacchio.
Sono state valutate tesi di laurea specialistica (magistrale) presentate e discusse all’Università di Parma nel triennio 2006-2008: il premio (500 euro per ciascuna tesi) è andato all’ingegner Marianna Tessoni, per la tesi di laurea specialistica dal titolo “Mobilità extraurbana e trasporto sostenibile: adeguamento funzionale della linea Piacenza-Bettola”, ed agli architetti Matteo Miodini ed Enrico Valenti, autori della tesi “Parma: progetto per un polo scientifico tecnologico nell’ex scalo merci di via Reggio”.
L’ingegner Tessoni ha sviluppato il proprio lavoro seguendo un percorso rigoroso con l’obiettivo di analizzare una soluzione viabilistica in grado di operare per una mobilità sostenibile. Tale soluzione si prefigge di assicurare ai cittadini ed alle imprese la migliore accessibilità del territorio, promuovendo un sistema integrato di mobilità, in cui il trasporto collettivo assolve il ruolo principale.
Gli architetti Miodini e Valenti hanno condotto con competenza un’analisi approfondita sulle problematiche inerenti alla progettazione ed alla creazione di un polo scientifico e tecnologico in ambito urbano, con particolare attenzione alle relazioni che mettono in stretto rapporto l’apparato con la città in termini di mobilità e di sostenibilità ambientale ed energetica.
“I lavori sono entrambi pregevoli – ha dichiarato il prof. Paolo Caggiati – e sviluppati con un approccio metotologico rigoroso.
Contengono indicazioni sicuramente rilevanti per lo sviluppo della mobilità sostenibile, che costituisce materia di estrema attualità ed interesse per l’opinione pubblica.” Il segretario FILT-CGIL, Paolo Chiacchio, ha espresso la propria soddisfazione per l’esperienza positiva che ha visto scaturire da una fase di trattativa il coinvolgimento di soggetti terzi in un importante progetto di studio.
La fase istruttoria del bando è stata seguita dal prof. Pierluigi Viaroli, del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di Parma.
Nella foto da sinistra a destra: Paolo Chiacchio (segretario FILT-CGIL), Andrea Tonelli (responsabile Divisione sosta), Arcangelo Merella (direttore Infomobility), l’ing Marianna Tessoni, gli architetti Matteo Miodini ed Enrico Valenti, il prof. Paolo Caggiati (A.D. Infomobility), Ernesto Casolari (presidente Infomobility) e Michele Rainieri (Cda Infomobility).