
La giunta del Comune di Parma ha approvato lo studio di fattibilità del “Piano di rilancio e riqualificazione del parco ex Eridania come Parco della Musica: ristrutturazione Sala Ipogea e aree esterne”.
L’importo dei lavori è di 1.100.000 euro con un cronoprogramma dei pagamenti che prevede 800.000 euro nel 2016 e 300.000 euro nel 2017.
Questi gli interventi previsti:
1. CENTRO DI PRODUZIONE MUSICALE “ARTURO TOSCANINI” (CPM).
Riqualificazione dell’edificio ex Centro Congressi come Sede della Fondazione Arturo Toscanini: interventi di riqualificazione edilizia ed energetica, di revisione sismica e della risposta al fuoco del fabbricato esistente, così da renderlo disponibile ed in tutto idoneo all’insediarsi delle attività di produzione musicale e degli uffici, direzionali, artistici ed amministrativi ad esse correlati.
2. NUOVI SPAZI CULTURALI E PRODUTTIVI PER IL CPM
Sistema di spazi coperti e spazi esterni direttamente collegati con il CPM, necessari per articolare l’offerta culturale, promuovere momenti di incontro e di educazione, in grado di coinvolgere ambiti specifici del parco cittadino. – nuovo padiglione: realizzazione di una nuova struttura (circa 1.000 mq), direttamente collegata al CPM ed alle sale ex congressi, composta da ambienti dalle spiccate caratteristiche polifunzionali e da spazi di servizio e ricettivi, utilizzabili, anche separatamente, per riunioni, esposizioni, attività didattica ed educativa. Il nuovo padiglione si dovrà interfacciare con un giardino per l’arte e la musica, che riqualifica una zona di parco ora marginale e non fruita. – piazza della musica: configurazione della “piazza del parco” come spazio centrale di connessione e di percorrenza tra le strutture del parco (Auditorium, Sale Congressi, Centro Produzione Musica), ottenuta attraverso il recupero e la riqualificazione di una zona centrale (circa 1.800 mq), che oggi si presenta degradata e confusa; – “giardino della musica” area verde (circa 7.500 mq) collegata al nuovo padiglione e organizzato per ospitare incontri e piccoli spettacoli musicali e artistici. Uno spazio verde dedicato e preso in cura dalla musica, ma disponibile e aperto a una frequentazione pubblica attenta e rispettosa del luogo.
3. IL PARCO
– coinvolgimento dell’area verde nel parco della musica: realizzazione, all’interno del parco esistente, di “stazioni” per piccoli gruppi musicali, sedute per l’ascolto; individuazione di “passeggiate musicali” e valorizzazione delle vecchie vasche di stoccaggio come scenografie naturali degli spettacoli all’interno ed all’esterno dell’Auditorium (luci e suoni); – opere di completamento del parco esistente: messa in sicurezza dei confini mediante la manutenzione ed il completamento di alcuni tratti della recinzione perimetrale; realizzazione dell’ultimo “giardino d’acqua” in sostituzione della fontana non più funzionante; – opere di manutenzione: ristrutturazione della pavimentazione in legno di attraversamento delle vasche con ninfee e manutenzione della sistemazione vegetale acquatica; manutenzione della vegetazione del percorso di accesso da via Barilla; ripristino dello strato di finitura della pavimentazione in calcestre dei percorsi esistenti e recupero delle cordonature; verifica dell’illuminazione esistente; trasferimento, al di fuori del parco, del padiglione incongruo, ora posizionato a ridosso delle alberature esistenti; verifica sulla salute e stabilità delle piante con eventuali interventi di ripristino del materiale vegetale (sicurezza per la fruizione pubblica)
4. RIQUALIFICAZIONE: DELLE EX SALE CONGRESSI IN SPAZI DI PROVA, EDUCATIVI E FORMATIVI
– Ex centro congressi: atrio d’ingresso e sala: completamenti delle opere di ristrutturazione – tinteggi; tamponamento sotto scala e completamento del corrimano delle scale di collegamento con l’atrio della sala ipogea; pavimento nuova porzione di solaio; tende oscuranti e arredi – Ex centro congressi, nuovo CPM: completamento del miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio attraverso la realizzazione di coibentazione esterna delle facciate (cappotto e tinteggio); – Sala Ipogea: fornitura delle poltrone per la grande sala e completamento di questo spazio da riconvertire ad usi di carattere informativo, rappresentativo e educativo, mediante la fornitura di tende oscuranti, l’ampliamento del palco rendendolo idoneo alla didattica musicale e l’arredo della sala regia con la suddivisione degli spazi da adibire a cabine di traduzione simultanea; completamento delle opere di messa a norma per i VV.FF. e per il corretto funzionamento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Dovranno essere previste alcune opere manutentive quali: il ripristino dello stucco nel foyer, l’adeguamento del sistema di audio, la sostituzione serratura porta di uscita dal foyer al giardino, il completamento arredi bagni
5. AUDITORIUM PAGANINI
Adeguamento dei requisiti acustici attraverso la registrazione delle “vele acustiche” e modifica del sistema illuminazione palco al fine di renderlo più idoneo alle necessità di sala e meno impattante sull’Orchestra – sala prove musica: la sala sarebbe adeguata ad ospitare le prove di complessi minori o di un’orchestra non superiore ai 50/60, elementi ma necessita del completamento dell’assetto acustico per un effettivo impiego. – accessi e corpo dell’edificio: sistemazione della pensilina d’ingresso degli artisti, interventi di manutenzione sulle coperture piane del corpo degli uffici e servizi e ripassatura della copertura della sala concerti, sistemazione degli impianti antivolatili, sia a est che a ovest; per rendere utilizzabili le testate all’uso, già previsto nel progetto originario, di aree per esecuzioni musicali all’aperto; opere di manutenzione sui locali impianti.
Leggi gli altri dettagli del progetto
PrD