
09/10/2009
h.18.20
Il Barilla Center di Parma presenta la quarta edizione de “La Settimana della Scienza”, rassegna di eventi culturali e di intrattenimento dedicati alla divulgazione scientifica per grandi e piccini, che si svolgerà dal 10 al 18 ottobre 2009.
Quest’anno la rassegna inaugura la prestigiosa collaborazione con il dipartimento di Fisica Universita’ di Parma, il Laboratorio Informando del Cnr e l’ associazione Parma Casa della Scienza, ospitando illustri esponenti del mondo scientifico italiano.
Quattro gli appuntamenti che “La Settimana della scienza” propone al pubblico: due incontri presso l’Auditorium dell’ Academia Barilla, una proiezione cinematografica con dibattito, presso la multisala del Barilla Center e uno spettacolo per bambini in piazzetta centrale.
Presso la terrazza del Barilla Center sarà inoltre possibile immergersi nel mondo scientifico più interattivo, quello degli exhibit sull’energia e le sue trasformazioni: ogni giorno, visite guidate lungo il percorso di “L’Energia nelle tue mani”, un’esperienza unica e divertente per scoprire come cambia il mondo.
Lunedì 12 ottobre, alle ore 18.30, l’Auditorium dell’Academia Barilla ospiterà in esclusiva per la città di Parma la conferenza – spettacolo “Le stagioni non sono più quelle di una volta: l’uomo di fronte ai cambiamenti climatici”, con Susanna Corti e Dario Vergassola.
La ricercatrice CNR Susanna Corti e il noto comico dallo stile scanzonato e irriverente, Dario Vergassola, presenteranno alcuni aspetti di base della climatologia moderna, rivisitando i concetti fondamentali inerenti le previsioni e la loro capacità di successo in ambito meteo-climatologico, con lo scopo di fornire qualche semplice strumento per interpretare correttamente le informazioni sul clima che riceviamo quotidianamente.
Sempre nell’Auditorium dell’Academia Barilla, venerdì 16 ottobre, alle 19.30 Nicola Armaroli, ricercatore presso l’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del CNR di Bologna, presenterà, in un incontro conferenza, il libro scritto a quattro mani con Vincenzo Balzani, “Energia per l’astronave Terra” (Zanichelli, 2008), vincitore del Premio Galileo 2009 per la divulgazione scientifica. In questo libro vengono fornite le coordinate indispensabili per orientarsi nel labirinto delle fonti di energia – dal petrolio ai biocombustibili, dal solare al nucleare, dagli aspetti economici a quelli sociali.
Entertainment e divulgazione scientifica si fonderanno di nuovo nell’appuntamento cinematografico di domenica 18 ottobre, alle ore 10,30 presso la Multisala Barilla Center, con la proiezione del film “Galileo – Messaggero delle stelle”, un film di Jean-Claude Lubtchansky (Francia, 1999, una produzione di Trans Europe Film in coproduzione con La Sept Arte / Gallimard Jeunesse). Il film illustra la vita di Galileo seguendo il suo itinerare tra quattro città: Pisa, Firenze, Padova, Roma. Vengono presentate le sue scoperte, ambientate in quei luoghi e nella cultura dell’epoca.
Al film seguirà una discussione con Andrea Frova, professore ordinario di Fisica Generale e docente di Acustica Musicale presso l’Università di Roma “La Sapienza”, e Mariapiera Marenzana, docente di Lettere nelle scuole medie superiori, autori del libro “Parola di Galileo”, una raccolta dei testi più significativi del grande scienziato.
Per i più piccini, ma anche per un pubblico adulto, domenica 18 ottobre, nella Piazzetta centrale Barilla Center, alle 16.30, Francesco Giorda presenterà e condurrà il laboratorio-spettacolo “Il Pianeta lo salvo io!”.
Tratto dall’omonimo libro di Jacquie Wines, “Il Pianeta lo salvo io!” è un laboratorio spettacolo condotto da Francesco Giorda, artista di strada, clown ed equilibrista che ha vinto il premio per la valorizzazione del teatro di strada in Italia e che da anni collabora con la scuola di Circo Flic.
Un laboratorio “attivo” in cui ogni spettatore viene invitato a fare qualcosa, per prendere consapevolezza degli sprechi che ci circondano e delle piccole azioni che possiamo compiere per evitarli.
Evento speciale della Settimana della scienza 2009 che accompagnerà tutta la durata della rassegna è “L’Energia nelle tue mani”, un percorso interattivo di postazioni “hands on” del Gruppo Informando del CNR, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica. Allestito presso la terrazza del Barilla Center l’evento sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30 e, nel fine settimana anche la mattina dalle 9.30 alle 12.30.
Il percorso della mostra si snoda attraverso una serie di exhibit incentrati sul concetto di energia e ispirati ai moderni musei della scienza: un’esperienza divertente, spettacolare e viva. Guidati dagli animatori, i visitatori potranno assistere a esperimenti in diretta e provare di persona alcune delle macchine che trasformano l’energia.
Partendo dai concetti scientifici, la mostra favorisce la riflessione su temi sociali di grande attualità come i cambiamenti climatici, le fonti rinnovabili e lo sviluppo sostenibile.
Come ogni anno, l’appuntamento con gli exhibit interattivi prevede una fascia oraria riservata alle visite delle scolaresche: ogni giorno, dalle 9.00 alle 13.00 gruppi da 20 ragazzi/e circa, delle classi della scuola secondaria di primo e secondo grado potranno essere guidati lungo un percorso didattico estremamente affascinante e al tempo stesso divertente.
Per prenotazioni scolaresche contattare il Dipartimento di Fisica al numero 0521/905259, Sig.ra Maria Fulco oppure scrivere a maria.fulco@fis.unipr.it
Tutti gli appuntamenti della Settimana della Scienza 2009 sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
IL PROGRAMMA È COSÌ ARTICOLATO:
Lunedì 12 ottobre
ore 18,30 – Auditorium Academia Barilla – Barilla Center
Susanna Corti e Dario Vergassola in:
Conferenza – spettacolo sul tema: “Le stagioni non sono più quelle di una volta: l’uomo di fronte ai cambiamenti climatici”
Martedì 13 ottobre
ore 17:30 – sede di banca Monte Parma – piazzale J. San vitale, 1 Parma
conferenza di Scientiae Munus “Qual è l’eredità di Galileo?”
relatore Enrico Bellone
Venerdì 16 ottobre
ore 19,00 – Auditorium Academia Barilla – Barilla Center
Nicola Armaroli
presentazione del libro e conferenza “Energia per l’astronave Terra” di N. Armaroli e V. Balzani (Zanichelli 2008).
Domenica 18 ottobre
ore 10,30 – Multisala Barilla Center
proiezione del film “Galileo – Messaggero delle stelle”
Un film di Jean-Claude Lubtchansky, Francia, 1999, produzione di Trans Europe Film in coproduzione con La Sept Arte / Gallimard Jeunesse
versione italiana a cura di La Limonaia di Pisa.
A seguire discussione sul film con Andrea Frova e Mariapiera Marenzana.
Domenica 18 ottobre
ore 16,30 – Piazzetta centrale Barilla Center
Il Pianeta lo salvo io!
Laboratorio-spettacolo per bambini di Francesco Giorda
Tutti i giorni – terrazza del Barilla Center
dalle 15.30 alle 18.30 – sabato e domenica anche la mattina dalle 9.30 alle 12.30
“L’Energia nelle tue mani”, un percorso interattivo di postazioni “hands on” del Gruppo Informando del CNR, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica. Allestito presso la terrazza del Barilla Center e visitabile gratuitamente tutti i giorni. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’info point presso la piazzetta centrale del Barilla Center da sabato 10 ottobre.