Le Dop compiono vent’anni: E-R leader in Europa con 43 denominazioni

SMA MODENA
lodi1

“Vent’anni di Dop in un Paese dove da sempre si fanno capolavori alimentari”. E’ il tema del  forum nazionale promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Consorzio dei salumi piacentini che si svolgerà a Piacenza (Cappella Ducale di Palazzo Farnese, ore 15,30) venerdì 1 luglio.
Il sistema delle denominazioni d’origine, il più alto riconoscimento che l’Europa prevede per un prodotto alimentare, è  partito nel 1996. Oggi l’Emilia-Romagna è leader in Europa con43 Dop e Igp, mentre Piacenza è l’unica provincia europea ad avere tre Dop nel comparto dei salumi. L’iniziativa sarà l’occasione per fare il punto sulle prospettive di un settore, che riviste un importante valore economico e che costituisce uno dei punti di forza del made in Italy nel mondo.

Programma:

Saluti di benvenuto: Paolo Dosi, sindaco di Piacenza; Anna Palombi, prefetto; Alfredo Parietti, presidente Camera di commercio; Francesco Rolleri presidente della Provincia;

16.15 Relazione introduttiva-Simona Caselli, assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna;

16.30 I vent’anni dei Salumi Dop Piacentini – Antonio Grossetti, presidente Consorzio salumi Dop piacentini;

16.45 Venti anni di Dop  in Italia e in Europa – Luigi Verrini, Commissione prodotti tutelati Ue;

17.00 Dop, il più alto riconoscimento per un prodotto alimentare – Davide Nini, presidente Consorzio prosciutto di Modena Dop; Giorgio Baldini, resp.acquisti Esselunga; Nicola Levoni, presidente Assica;

17.30 Le sfide future – Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna; Paola De Micheli, sottosegretario all’Economia; Damiano Zoffoli, europarlamentare;

Coordina Patrizio Roversi, giornalista Rai.

mappa DOP IGP feb 2016