“Le nebbie di Vraibourg”

SMA MODENA
lombatti_mar24

25/06/2012
h.11.40

Anche quest’anno MUP Editore dà seguito all’impegno di promozione degli autori del territorio e lo fa con l’ormai costante sostegno al Premio Luigi Malerba, che prende nome da un autore caro alla casa editrice, al quale MUP ha dedicato negli anni numerose pubblicazioni, ultima delle quali nel 2011 Le parole abbandonate.
Il premio, istituito dalla Onlus Learn To Be Free nell’ambito del Festival delle Identità, vuole rendere omaggio a uno dei più grandi scrittori italiani di origine parmense che nel corso della sua carriera ha prodotto opere di rilievo sia in ambito letterario che in ambito cinematografico.
Per questo il Premio è dedicato ad anni alterni alla narrativa e alla sceneggiatura. Nel 2011, anno della narrativa, la giuria (composta da Guido Barlozzetti, Manuela Cacchioli, Margherita Heyer Caput, Paolo Mauri, Walter Pedullà, Lorenza Reverberi, Giovanni Ronchini, Franco Scaglia, Ornella Scarpellini, una classe del Liceo Classico Romagnosi di Parma e presieduta da Anna Malerba e Irene Pivetti) ha decretato vincitrice Veronica Elisa Conti, autrice del romanzo Le nebbie di Vraibourg, da luglio in libreria nell’edizione curata da MUP Editore.
Il romanzo Le nebbie di Vraibourg sarà presentato giovedì 28 giugno, alle ore 11.00, a Fandango Incontro (Via dei Prefetti, 22 – Roma). La presentazione, realizzata sotto il patrocinio della Provincia di Roma, nell’ambito del Progetto ABC, e grazie alla collaborazione di Fandango Incontro, vedrà la partecipazione di Irene Pivetti, Presidente di Learn To Be Free Onlus, Luigi Lucchi, Sindaco di Berceto, Alessandro Occhipinti, Segretario Generale FUIS, Anna Malerba, Presidente onorario della giuria del Premio, Maurizio Dodi, MUP Editore. A discutere del libro con l’autrice sarà Guido Barlozzetti.

IL LIBRO
Il romanzo Le nebbie di Vraibourg narra la storia del diciottenne Etienne Dorin che, dopo essere cresciuto in un collegio, viene convocato dal nobile Tancrède Des Essarts per istruire il figlio. Arrivato al castello della Guyenne, il giovane viene presto invischiato nelle nebbie del mistero che avvolgono il piccolo paese normanno di Vraibourg.
A rendere più insidiosa la ricerca della verità è Dorian, il figlio di monsieur Des Essarts, che fugge via da ogni lezione per nascondersi, “animale immemore”, tra le ombre del bosco che circonda il castello, in un buio che protegge e consola dalla consapevolezza di essere un ragazzo, dicono in paese, toccato da Dio.
In un inquietante scenario, intessuto di falsità e inganni, si muovono i personaggi delle Nebbie di Vraibourg, avvinti da una caleidoscopica catena di eventi e intrecci imprevedibili. Un romanzo sull’ambiguità che si macchia del sangue della vendetta; una celebrazione gotica del rancore quando si arma di fine e diabolica astuzia.

IL PREMIO LUIGI MALERBA
C’è tempo fino al 25 luglio per partecipare alla terza edizione del Premio Luigi Malerba che nel 2012 è dedicato alla sceneggiatura originale inedita. Il Premio è rivolto a tutti i giovani di nazionalità italiana senza limiti di età, compresi gli italiani residenti all’estero.
Il Premio è inoltre rivolto a partecipanti di altre nazionalità che desiderino cimentarsi nella scrittura di un’opera in lingua italiana. La sceneggiatura, scritta in lingua italiana, dovrà essere in formato americano, di lunghezza non inferiore alle 80.000 battute e non superiore alle 380.000 battute spazi inclusi. La sceneggiatura selezionata vincitrice dalla giuria di esperti sarà pubblicata da MUP Editore e distribuita a livello nazionale nell’estate del 2013.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando di concorso completo è possibile consultare il sito www.festivaldelleidentita.it.