Liceo Marconi e Biblioteca Civica: prosegue il progetto “Una valigia di libri”

SMA MODENA
lodi1

«Penso che la lettura non sia paragonabile con nessun altro mezzo d’apprendimento e di comunicazione, perché la lettura ha un suo ritmo che è governato dalla volontà del lettore; la lettura apre spazi di interrogazione e di meditazione e di esame critico, insomma di libertà; la lettura è un rapporto con noi stessi e non solo col libro, col nostro mondo interiore attraverso il mondo che il libro ci apre». Difficile non condividere appieno quanto scriveva il grande Italo Calvino a proposito del valore imprescindibile della lettura.

A queste parole sembra ispirarsi anche il progetto “Una valigia di libri”, portato avanti dal Liceo Marconi di Parma e giunto al suo secondo anno.

L’obiettivo del percorso – avviato dalla scuola in sinergia con la Biblioteca Civica che ha lanciato anche ad altri istituti scolastici cittadini la proposta di abbracciare il progetto – è, infatti, quello d’invitare e avvicinare gli studenti del biennio al piacere della lettura e alla riscoperta di numerosi testi di narrativa, tra celebri capolavori e opere meno note ma altrettanto pregiate.

 

† Il Conclave è l’unico momento democratico di una Chiesa non democratica (come è giusto che sia) (di Andrea Marsiletti)

 

A guidare l’attività sono stati venti studenti delle classi terze, chiamati a presentare in modalità peer to peer agli alunni di quattordici classi del biennio, una speciale selezione di libri, preparata con l’aiuto delle bibliotecarie Emanuela Zambrelli e Chiara Arneodo. All’interno delle aule e negli ambienti rinnovati della Biblioteca Truffelli, lo spazio scolastico deputato alla lettura e allo scambio di libri, sono stati così vissuti alcuni fondamentali momenti di condivisione in cui si è compreso insieme il senso del progetto e sono state messe in atto le strategie più efficaci per far conoscere i testi prescelti ai compagni più giovani; romanzi, saggi, ma anche fumetti pensati appositamente per gli adolescenti, per aiutarli nella loro formazione, nello sviluppo del senso critico, nella conoscenza di sé e del proprio posto nel mondo, hanno così potuto riflettersi nel presente, facendo risuonare stili, linguaggi e tematiche con tutta la loro forza.

Circa 700 tra studenti e studentesse, anche grazie a questo progetto, hanno potuto rinnovare e affinare il proprio interesse per la lettura, prendendo in prestito i libri suggeriti e inaugurando così un nuovo percorso, più autentico e partecipato, della biblioteca del Marconi, dove presto verrà, inoltre, resa disponibile anche una raccolta di testi scritti da autori che, come studenti e anche come docenti, frequentano o hanno frequentato il prestigioso liceo parmigiano.