
26/08/2013
h.12.00
La crisi spinge gli italiani a tenersi stretta l’auto vecchia, e pure con qualche ammaccatura. Si va più spesso dal meccanico (+14%) è vero, perchè la vettura vecchiotta richiede più manutenzione ma la recessione spinge a risparmiare, così il parco auto italiano, (età media 10 anni 6 mesi) diventa tra i più vecchi e insicuri d’Europa: circa 7,2 milioni di italiani (il 20%), infatti, ammette di possedere un’auto che ha più di 10 anni di vita. Questo è quanto emerge da un’indagine del Centro studi della Cna, realizzata da Swg.
E’ vero quindi che meccanici (+14%), carrozzieri (+7) ed elettrauto (+6%) vedono incrementare il loro lavoro ma in misura inferiore a quanto richiederebbe la vetustà del parco auto circolante.
Inoltre, il caro-benzina sta causando una vera e propria corsa alla riconversione a gas. Circa 22 milioni di automobilisti (il 61%) infatti afferma di avere l’intenzione di abbandonare la benzina o il diesel per farsi installare un impianto a gas.