
01/06/2009
h.11.50
Il 3 e 5 giugno verrà presentato da Festina Lente Teatro Associazione Vagamonde lo spettacolo teatrale Madre Regina, che si inserisce nel progetto Genitorialità, promosso dal Centro Studi per l’Infanzia e l’Adolescenza di ParmaInfanzia in collaborazione con i Servizi Nidi d’Infanzia e Scuole dell’Infanzia del Comune di Parma.
Lo spettacolo si terrà mercoledì 3 giugno alle 18 al nido d’infanzia Le Nuvole in vicolo Grossardi e venerdì 5 giugno alle 18 al nido d’infanzia La Trottola e la scuola dell’infanzia La Mongolfiera in via Costituente 13/a.
L’ingresso è libero.
Lo spettacolo cerca di portare alla luce l’esperienza delle donne che hanno vissuto e vivono il percorso migratorio, focalizzando in particolare la loro condizione di madri.
Per l’allestimento dello spettacolo sono state ascoltate le testimonianze delle madri straniere, che frequentano i servizi in cui viene realizzata la pièce teatrale.
I primi contatti hanno avuto l’aiuto e la collaborazione delle educatrici dei nidi d’infanzia Le Nuvole e La Trottola e delle insegnanti della scuola dell’infanzia La Mongolfiera. Una trentina di donne provenienti da tutto il mondo (Marocco, Tunisia, Albania, Ghana, Moldavia, Filippine, Costa d’Avorio, Belgio, Spagna, Etiopia, Russia) si sono rese disponibili e sono state ascoltate le loro voci, le loro parole, i loro sentimenti, le loro emozioni e le loro storie, il loro essere madri.
Queste voci sono diventate il percorso drammaturgico, il testo che Festina Lente Teatro Associazione Vagamonde ha messo insieme per la realizzazione dello spettacolo.
In scena sono coinvolte alcune delle stesse donne incontrate durante il percorso, che, oltre a mettersi in gioco da protagoniste, si fanno portavoce di tutte le donne incontrate, perché ogni madre ha una sua storia personale, ogni madre nella sua quotidianità è diversa, ma tutte le madri hanno gesti ed emozioni comuni.