Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco: 92 vini selezionati

SMA MODENA
lodi1

Sono 92 i vini selezionati (clicca qui), su 219 campioni presentati, nell’ambito della settima edizione del Concorso enologico “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco” promosso dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia.
47 provengono dalla provincia di Reggio Emilia (125 i campioni presentati), 30 da Modena (64 campioni), 6 da Mantova (16 campioni) e 9 da Parma (14 campioni in Concorso).
L’edizione 2016 del “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco” è stata caratterizzata da una partecipazione senza precedenti, con un aumento del 4,7%, delle aziende vitivinicole partecipanti (67 imprese in totale, insediate sulle quattro province interessate dalla manifestazione) in presenza di una sostanziale stabilità di campioni presentati, a conferma del ruolo che il Concorso enologico riveste all’interno della promozione del Lambrusco, una delle eccellenze agroalimentari reggiane.
“Il Concorso enologico Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco, oltre a premiare la qualità – ha sottolineato Paola Silvi, Vicepresidente della Camera di Commercio nel saluto introduttivo – vuole assicurare un valore reale a chi la produce, e questo valore si genera nei rapporti con i mercati, in nuove politiche di marketing, nei contatti e nella promozione che accompagna i prodotti verso nuove aree interessate a rapporti commerciali con le nostre aziende”.
“Il nostro impegno – ha proseguito Silvi – è chiaramente indirizzato a far sì che si generi valore stabile per i prodotti e il lavoro di queste aziende, che rappresentano eccellenze di un territorio che anche in questo modo si rende complessivamente più attrattivo e si arricchisce di opportunità di lavoro, di ricchezza economica, di nuovi elementi di coesione sociale”.
Così come era avvenuto per la precedente edizione, anche quest’anno le attività promozionali della Camera di Commercio di Reggio Emilia per i vini e le cantine selezionate si arricchiscono di una serie di azioni – realizzate con il contributo della Regione Emilia Romagna – finalizzate all’export, puntando i fari, in particolare, sull’Area Scandinava: un Educational Press Tour per giornalisti del settore wine e del turismo enogastronomico provenienti dall’area nordeuropea in occasione della cerimonia di premiazione (prevista per il 29 giugno), una Giornata Paese Scandinavia per il mercato dell’agroalimentare e, in novembre, l’incoming di buyer del settore wine dall’Area Scandinava per incontri B2B con le cantine selezionate.
Contemporaneamente la Camera di Commercio ha assicurato un importante supporto in materia di strategie di web marketing per rafforzare la presenza delle imprese sui canali online.
Folta e prestigiosa, anche per il 2016 la compagine delle realtà istituzionali che hanno affiancato la Camera di Commercio di Reggio Emilia per la buona riuscita del Concorso: oltre al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, infatti, hanno patrocinato la manifestazione la Regione Emilia Romagna, l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna e le CCIAA di Modena, Parma e Mantova.
Hanno inoltre collaborato con l’Ente camerale, Assoenologi, A.i.s. (Associazione Italiana Sommelier – Sezione dell’Emilia) e i quattro Consorzi che operano nelle zone tipiche di produzione del Lambrusco: Consorzio per la Tutela e la Promozione dei Vini Dop Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa, il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, il Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma ed il Consorzio Vini Mantovani.
Nel corso delle valutazioni i 35 commissari hanno compilato 1.533 schede di valutazione, attribuito22.995 giudizi parziali e utilizzato 1.700 bicchieri.
La proclamazione ufficiale dei vini vincitori è fissata per mercoledì 29 giugno 2016 alle ore 18 nella Sala degli Specchi del Teatro Valli di Reggio Emilia. Nell’ambito della cerimonia, aperta al pubblico, saranno allestiti banchi di assaggio e sarà presentata ufficialmente la Guida “Terre di Lambrusco 2016” che conterrà, tradotta in tre lingue per ciascuno dei vini vincitori, una pagina dedicata.