Mdf: “Il Comune vieti l’uso del diserbante glifosate”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Egregio Signor Sindaco,

l’uso sistematico e spesso acritico di molecole di sintesi nel settore agricolo è ampiamente diffuso anche nel nostro pregiato e importantissimo territorio. Ad oggi, numerose sono le evidenze pubblicate nella letteratura scientifica che documentano gli impatti negativi che una tale consuetudine può esercitare (direttamente o indirettamente) sull’integrità ambientale, sulla salute pubblica, e sulla stessa economia locale.

Di recente, in occasione del seminario su Agricoltura Biologica e Pesticidi − intitolato “La terra è la mia preghiera – Vita di Gino Girolomoni”, tenutosi nella nostra città lo scorso 20 novembre, all’interno del “Ciclo della Consapevolezza”, organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice del Circolo di Parma, con il prezioso Patrocinio del Comune – alcuni esperti ricercatori del settore ambientale e biomedico hanno confermato, sulla base di dati, stime e altre informazioni fornite dalle indagini specialistiche, che l’agricoltura necessita di un radicale ripensamento.

In particolare, durante il suddetto seminario, Carlo Modonesi, professore di Ecologia umana e della salute presso l’Università degli Studi di Parma, e coordinatore nazionale del gruppo di lavoro sui pesticidi di ISDE (International Society of Doctors for the Environment), ha illustrato alcuni esempi di effetti nocivi dovuti all’uso (e talvolta all’abuso) dei pesticidi sintetici in agricoltura, soffermandosi sul fatto che l’erbicida “glifosate”, inserito di recente in classe 2A (“probabile cancerogeno per l’uomo”) dalla IARC, ossia la massima autorità mondiale in materia di ricerca sul cancro, meriterebbe di essere bandito da tutto il territorio nazionale per semplici ragioni di sicurezza ambientale e sanitaria.

Con la presente, dunque, CHIEDIAMO che l’erbicida glifosate sia bandito da tutto il territorio comunale e per tutti gli usi (agricoli, urbani, industriali, ecc.).

Ricordiamo che la Salute è tutelata in Italia dalla Costituzione (art. 32: “…la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività…”).

Il Circolo Mdf di Parma, ha lanciato inoltre una Petizione Pubblica “No alla chimica in agricoltura. Vietiamo i pesticidi a Parma e in Emilia Romagna”, di cui discuteremo assieme nel seminario del prossimo 23 gennaio, alla presenza delle Istituzioni Locali, del Sindaco di Malles (Bolzano) sig. Ulrich Veith (Comune libero da pesticidi per Statuto) e di Patrizia Gentilini, Medico oncologo ed ematologo, membro di ISDE (petizione pubblica su: http://www.petizionepubblica.it/PeticaoVer.aspx?pi=P2015N48416).

Alla presente, alleghiamo in calce, la mozione del Comune di Livorno, il quale si è già espresso favorevolmente a detto divieto (Allegato 1), e in allegato pdf il Position Paper “PESTICIDI, PRATICHE AGRICOLE, AMBIENTE E SALUTE” a cura del gruppo di lavoro ISDE Italia sui pesticidi.

Restiamo in attesa di un Suo cortese riscontro alla presente richiesta.

Isidoro Colluto

Presidente Mdf di Parma