
26/04/2011
h.14.40
Infusi e tisane dal Belgio, canederli tirolesi, formaggi francesi, borse e cappelli in paglia provenzali, cesti colorati portafiori in vimini e fiori secchi ungheresi, salumi dalla Savoia, l’immancabile wurstel da degustare al momento, artigianato dalla Russia e dalla Finlandia, bijoux portoghesi, il maialino al latte tedesco con ghiotte patate, biscotteria e pasticceria olandese.
Ce n’è da leccarsi le dita e rifarsi gli occhi intorno alla Rocca Sanvitale: sabato 30 aprile e domenica 1 maggio ritorna, tutto il giorno, la mostra-mercato internazionale di prodotti tipici, artigianato e curiosità provenienti da vari Stati Europei tra cui appunto Francia, Finlandia, Austria, Inghilterra, Germania, Russia, Portogallo, Belgio, Ungheria e Olanda, oltre all’Italia.
Ci saranno dunque le tazze da tè stile british, i salumi speziati d’Oltralpe, le stoffe per tovaglie, tende, sciarpe di voille. Anche l’Italia schiera sullo scacchiere Tricolore dello stile e del buongusto tante specialità regionali: olive e acciughe calabresi, formaggi e prodotti alimentari dalla Campania, focaccia e pesto dalla Liguria, miele e derivati, formaggi dalla Valcamonica, mozzarelle e leccornie pugliesi, salumi e salse prodotte in Umbria, dolci prelibatezze siciliane, tonno Favignana, porchetta toscana.
Sul fronte dell’artigianato artistico ci saranno: ceramiche di Bassano, cuoieria, bigiotteria e gioielli, saponi e profumi, pelletteria e tessuti.
___
Segnalazioni articoli recenti:
Le foto della manifestazione del 25 aprile
“Non più grandi opere ma 1.000 piccole opere in 5 anni” (di Domenico Altieri)
La minoranza di centrodestra in Provincia è patetica. Che ci sta a fare? (di Andrea Marsiletti)
Alle comunali di Salso possiamo replicare il successo delle regionali (di Fabrizio Crinò)