Dalle ore 22.00 @ CAMPUS INDUSTRY MUSIC in Largo Simonini a Parma…
☆ Venerdì 21.11 | SAD – Metallica Tribute ☆
☆ Opening Act: Voiceless, Rage Against The Machine ☆
☆ Aftershow: dj set Chris Falleri ☆
Apertura ore 22:00
Ingresso 8 euro consumazione inclusa
Info e prenotazioni 0521 645146 – 370 3046420
Nessuna tessera richiesta
► Venerdì 21 novembre, l’appuntamento con il rock di Parma viaggia sulle note dei Metallica, con il tributo dei SAD, di conseguenza Nothing Else Matters. Dopo il concerto dj set di Chris Falleri all’insegna del rock, heavy metal, indie rock, garage, punk e tutto l’universo delle chitarre. Opening Act con il tributo ai Rage Against the Machine dei Voiceless, giovane e promettente gruppo emergente di Parma composto da Luca Ferrari (Voce), Alessandro Zanni (Chitarra), Michele Soncini (Basso) e Gianluca Gatti (Batteria).
► SAD
La storia dei SAD comincia nel 2004 quando Mattia Montin, uscente da un gruppo grunge/metal in via di scioglimento, decide di realizzare un progetto di tributo esclusivo ai “Four Horsemen”. È l’inizio di un’avventura che durante gli anni attraversa cambiamenti nella line up e segna tappe importanti come la vittoria del concorso tenuto da ZonaMetallica, che incorona i SAD come miglior band. Le date si susseguono, in giro per l’Italia e l’Europa, mettendo a punto uno spettacolo sempre più coinvolgente e curato.
Quali sono i RIFF DI CHITARRA più belli della storia della musica? Dopo quella delle 100 canzone d’amore più belle, il direttore Andrea Marsiletti, a suo insindacabile giudizio, stilerà anche questa classifica (clicca qui). Ma esattamente cosa si intende per “riff”? Il riff è una frase musicale (ossia una successione di note con una propria identità espressiva) che si ripete frequentemente all’interno di una canzone e che viene utilizzato di solito come accompagnamento. Un esempio di riff nella musica rock è dato dall’introduzione di chitarra dei Deep Purple in “Smoke on the water”, tanto per intenderci. Il riff differisce, quindi, dall’assolo, che è una breve esecuzione solistica, senza ripetizione e a volte con virtuosismi. ___ Posizione in classifica: 63 Nome canzone: Master of puppets Autore: Metallica Anno: 1986
Master of Puppets è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Metallica, pubblicato il 3 marzo 1986. Il disco si posizionò alla posizione 29 nella Billboard 200 e fu il primo album della band a superare le 500.000 copie. Attualmente l’album ha venduto oltre sei milioni di copie negli Stati Uniti e divenne sei volte disco di platino dalla RIAA. Inoltre si tratta dell’ultimo disco pubblicato con il bassista Cliff Burton, che morì in un incidente durante il tour promozionale per l’album. Grazie alle doti compositive dei singoli componenti del gruppo, l’album riesce a ritagliarsi un posto di prima grandezza nel mondo del thrash metal di quel periodo; dalla maggior parte della critica specializzata viene considerato come il miglior album del gruppo, nonché uno dei più riusciti dischi heavy metal di sempre. Da notare la buonissima produzione per l’epoca (1986): come riportò James Hetfield in varie interviste, venne data una grande attenzione allo spessore e alla potenza del suono delle chitarre, caratteristiche che con il tempo divennero uno dei punti di riferimento per il genere.