“Metamorfosi sotto le Stelle”

SMA MODENA
lombatti_mar24

06/08/2012
h.10.30

Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. Stelle e sogni, in un Castello che – nella notte di mezza estate dedicata a San Lorenzo, ai desideri e alle nuove speranze – propone una visita guidata tra citazioni e aforismi con animazione e degustazione finale nel cortile del maniero all’aperto: ci sono ancora posti disponibili per assistere all’evento in Rocca Sanvitale a Fontanellato sabato 11 agosto alle 20.30.
Tutti i giorni sono notti a vedersi, finché non vedo te, e le notti giorni luminosi, quando i sogni si mostrano a me: in una sorta di rievocazione di atmosfere fiabesche, saranno protagoniste le Metamorfosi di Ovidio citate dal Parmigianino nell’affresco conservato in Castello nella Saletta di Diana e Atteone. Tra liriche poetiche e antiche scritte in latino: vi verrà narrato cosa si cela dietro alla scritta misteriosa, invocazione alla dea Diana, da sempre protetta dalla Luna, simbolo di femminilità e fertilità, effigiata sulle pareti del Camerino di Diana e Atteone nel Castello di Fontanellato.
La prenotazione è obbligatoria per la visita guidata notturna al castello con degustazione. Tel. 0521.829055 Iat Rocca Sanvitale.
La Rocca Sanvitale di Fontanellato (19 km da Parma, Cittaslow, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e Cittàd’Arte e Cultura) invita il pubblico “a festa” in castello unendo un evento speciale all’occasione per divertirsi e scoprire così qualche curiosità in più di un territorio che riserva molte sorprese. Conservando il biglietto potrete visitare con lo sconto a settembre 2012 la Fortezza di Bardi.
La prenotazione all’evento è obbligatoria: Info. Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521-829055 – Sito: www.fontanellato.org
Gli eventi sono ideati e organizzati da Ati Cooperativa Parmigianino, Cooperativa SocioCulturale, CodessCultura, Ge.S.In.
Come arrivare a Fontanellato
Fontanellato si trova a nord della Via Emilia, a soli 19 km da Parma e 15 da Fidenza, a poca distanza dalla rinomata stazione termale di Salsomaggiore ed è facilmente raggiungibile con l´autostrada del sole A1 (MI-BO) a soli 8 km dall´uscita Parma Ovest
L´evento è organizzato da A.t.i. SocioCulturale coop. soc.onlus, Coop. Parmigianino, CoopCulture, Ge.S.In.

BEL NOVECENTO – L’ULTIMA CORTE
Conti e Contesse d’antan! E’ tempo di Novecento: la Belle Epoque al tramonto affascina, soprattutto se a guidarvi alla scoperta della storia, dell’arte e della vita della secolare dinastia dei Conti Sanvitale è una nobildonna. Bella e volitiva, la contessa Albertina Sanvitale di Montecuccoli sorella dell’ultimo Conte Giovanni vi accompagna, in speciali visite notturne al maniero degli antenati martedì 14 agosto alle 19.30. Aspettando Ferragosto in Castello, dunque, con un percorso dedicato alla storia del secolo scorso ed un aperitivo a base di prodotti tipici, chiacchierando tra amici con un calice di buon vino in mano.
Sabato 8 settembre 2012 sempre alle 19.30 saranno le Contessine Mina e Albertina a introdurvi nel tempo passato. Sono donne e dee le figure benefiche che rappresentano, nella sala delle armi, le virtù della Famiglia Sanvitale: Iuno Ridens, Ephesina, Pallad Potens sono accostate, sotto forma di metafora femminile, alla Fama e alla Temperanza.
Dunque, la mitologia classica  permea la corte rinascimentale di Fontanellato: questo ciò che studiavano le giovani Contesse in un’oasi felice, al riparo nel Castello, mentre da lì a poco ci sarebbe stata la guerra. E poi l’8 settembre la Liberazione. Al termine della visita guidata tematica degustazione e aperitivo a base di prodotti tipici, chiacchierando tra amici con un calice di buon vino in mano.
Il maniero apre – in due serate speciali – i battenti per visite guidate al tramonto alle 19.30, in un orario particolare mentre cala il sole in cui solitamente le rocche e fortezze sono chiuse al pubblico e soprattutto di notte.
La prenotazione è obbligatoria.
L´evento è organizzato da A.t.i. SocioCulturale coop. soc.onlus, Coop. Parmigianino, CoopCulture, Ge.S.In.
Conservando il biglietto potrete visitare con lo sconto ad aprile 2013 la Fortezza di Bardi.