
I Musei Civici di Parma offrono ai visitatori ogni fine settimana la possibilità di scoprire il patrimonio della nostra città grazie ad una serie di attività e percorsi gratuiti: visite guidate e workshop per grandi e piccoli.
Di seguito il calendario delle attività gratuite previste per sabato 16 e domenica 17 luglio:
Castello dei Burattini
Sabato 16 luglio
Ore 11.00: visita guidata
Domenica 17 luglio
Ore 11.00: visita guidata
Ore 16,30: visita guidata speciale I Burattini della paura
Una speciale visita guidata per famiglie dedicata al tema della paura nel teatro di animazione: in occasione della rassegna cinematografica I Giardini della Paura una delle vetrine del museo sarà infatti allestita ad hoc e resterà visibile al pubblico per tutta la durata della rassegna, da mercoledì 13 luglio a fine agosto.
Pinacoteca Stuard
Sabato 16 luglio
Ore 15.30: workshop per famiglie La tela… tavolo!
Laboratorio per famiglie dedicato alla raffigurazione di cibi e tavole apparecchiate: dopo aver scoperto quali sono i cibi dipinti nelle tele della Pinacoteca, si realizzerà una tavola con i propri piatti preferiti!
Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni.
Ore 16.30: visita guidata
Domenica 17 luglio
Ore 16.30: visita guidata
Palazzetto Eucherio Sanvitale
Sabato 16 luglio
Ore 11: workshop per famiglie Pittura en plein air al Parco – ingresso gratuito
Laboratorio per famiglie dedicato alla raffigurazione della natura: dopo aver osservato alberi, animali, e nuvole negli splendidi affreschi cinquecenteschi del Palazzetto, si uscirà nel parco per dipingere en plein air ciò che ci circonda! Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni.
Domenica 17 luglio
Ore 10.30 e 11.30: visita guidata – ingresso gratuito
Casa della Musica
Sabato 16 e domenica 17 luglio
dalle 10 alle 18: Apertura dei Musei della Casa della Musica:
Museo dell’Opera, Casa del Suono, Museo casa natale Arturo Toscanini.
Piazzale della Pace
Domenica 17 luglio
Dalle ore 17.30: Laboratorio didattico per bambini e ragazzi Rebirth – Terzo Paradiso
Il laboratorio didattico a cura di ArPe di Alessia Siligardi si pone l’obiettivo di far conoscere il simbolo del “Terzo Paradiso” dell’artista Michelangelo Pistoletto, progetto in cui l’artificio convive con la natura rispettandola. Dopo aver fatto disegnare ai bambini il simbolo del “Terzo Paradiso”, su carta e su altri materiali, verranno piantati dei semi nei gusci delle uova, solitamente gettati. Verrà data loro una nuova vita nel segno del Rebirth – Terzo Paradiso, così come Piazzale della Pace rinasce dopo questi mesi di creatività e di partecipazione attiva da parte di tutta la cittadinanza, verso una nuova fase nella quale la natura, e non solo, si rigenera.