
01/02/2012
h.15.20
Legni e resine ma anche plastiche, poliuretano e altro ancora. Sono i materiali usati dalla parmigiana Roberta Gherardi per le opere di “Nature condivise”, la mostra che s’inaugura domani pomeriggio alle 17,30 a Palazzo Giordani nell’ambito della rassegna “Arte a Palazzo Giordani”. Totem, opere di grandi dimensioni e lavori più piccoli appesi alle pareti: composizioni scultoree sui generis, nelle quali la Gherardi passa dalla bidimensionalità alla tridimensionalità, in una personale incentrata sulla terra e sul rapporto tra uomo e natura.
Nata a Parma e diplomatasi nel 1996 all’Istituto Europeo di Design di Milano, Roberta Gherardi
ha lavorato come illustratrice libera professionista nel campo della pubblicità e in quello dell’editoria in Italia e all’estero, collaborando con clienti come Mondadori, De Agostini, Fabbri, La Scuola edizioni, Raffaello edizioni, Swatch company, Ta Chien publishing in Taiwan. Ha pubblicato diversi libri per bambini come autrice e illustratrice. Come pittrice ha all’attivo mostre collettive e personali a Parma, Padova, Milano, Salsomaggiore Terme, Pietrasanta e Atene. Tra le ultime una personale a Roma, al Caffè letterario, nel dicembre 2010, e un’altra al Palazzetto Eucherio Sanvitale di Parma nell’aprile 2011.
“Nature condivise” sarà inaugurata domani, giovedì 2 febbraio, alle 17,30 a Palazzo Giordani (viale Martiri della libertà, 15). Interverranno l’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Romanini, l’artista Roberta Gherardi e la curatrice della rassegna Stefania Provinciali.
La mostra resterà poi aperta a Palazzo Giordani fino al 22 febbraio nei seguenti orari di visita: da lunedì a giovedì ore 8-18.30, venerdì ore 8-17.