Nuova scuola a Vicofertile

SMA MODENA
lodi1

30/01/2009
h.13.00
 
Apre la nuova elementare “Padre Lino Maupas” di Vicofertile. Il fabbricato, costruito sul retro della scuola esistente, sarà occupato da alunni e insegnanti lunedì prossimo, 2 febbraio.
Realizzato su due piani, ha caratteristiche di attenzione verso i temi della dispersione energetica e della sicurezza antisismica. A piano terra trovano spazio la nuova cucina e la mensa, l’innovativo laboratorio di cucina per i bambini, oltre a tre aule scolastiche e servizi igienici.
Al primo piano, accessibile anche attraverso l’ascensore, sono otto i locali, dei quali quattro per aule tradizionali e altri quattro attrezzate ed arredate per ospitare il laboratorio informatico, il laboratorio di scienze, l’aula di musica e di educazione all’immagine (disegno).
Intanto sono da poco iniziati i lavori per la nuova palestra, che sarà conclusa fra un anno, lavori che anticipano la ristrutturazione del vecchio edificio e del collegamento con la nuova scuola. Saranno invece appaltati la prossima estate i lavori per avere più parcheggi, una nuova viabilità di accesso e per ampliare l’area verde.
Il sindaco Pietro Vignali spiega: “La scuola è l’opera pubblica che mi fa più piacere inaugurare. Sappiamo tutti quanto sono utili e importanti le strade e i ponti, ma inaugurare una scuola significa costruire un pezzo di futuro. Il miglior investimento che possiamo fare. Soprattutto in tempi di crisi”.
Ma non sono soddisfatto solo perché stiamo inaugurando una scuola – aggiunge Vignali -, ma anche perché la stiamo inaugurando a Vicofertile, una frazione. Le frazioni non sono più una periferia di “serie B” della città, ma centri abitati che hanno diritto a servizi di qualità”.
Il vicesindaco Paolo Buzzi sottolinea che “la sicurezza e la qualità edilizia delle nostre scuole è un punto fermo degli ultimi anni da parte del Comune di Parma. Per questo – prosegue Buzzi – abbiamo investito decine di milioni di euro e altri ne spenderemo nel prossimo triennio. Fra cui anche quelli per la scuola di Vicofertile, in totale circa 4,5 milioni, che diventerà sempre più un polo scolastico moderno con servizi dedicati anche agli abitanti della zona”.
L’assessore ai Servizi educativi Giampaolo Lavagetto parla di “impegno mantenuto con gli insegnanti e i genitori. Con i 20 milioni di euro previsti nel bilancio 2009 nei plessi scolastici del Comune andremo poi ulteriormente a migliorare la qualità del sistema scolastico a Parma”.

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI AMPLIAMENTO – La nuova scuola di Vicofertile dà seguito alle richieste di ampliamento dovute all’incremento demografico del paese. Grazie a questo intervento sarà possibile il raddoppio delle sezioni di elementare.
In un secondo momento saranno realizzati anche una nuova palestra, disponibile anche per i cittadini fuori dall’orario scolastico, una biblioteca, spazi polifunzionali, un’area verde più grande, parcheggi e una nuova viabilità per raggiungere la scuola.

ANTISISMICO E ATTENTO AI CONSUMI. 12 LE AULE PIÙ LA MENSA – Il nuovo edificio scolastico si sviluppa su due piani, per circa 700 metri quadri ciascuno, ed è stato realizzato con struttura in cemento armato antisismico, mentre le pareti esterne e la copertura sono state progettate per evitare dispersioni termiche e ridurre i consumi energetici. A piano terra trovano spazio la nuova cucina e la mensa, l’innovativo laboratorio di cucina per i bambini, oltre a tre aule scolastiche e servizi igienici.
Al primo piano, accessibile anche tramite ascensore, sono stati realizzati otto locali dei quali quattro per aule tradizionali e altri quattro appositamente attrezzate ed arredate per ospitare il laboratorio informatico, il laboratorio di scienze, l’aula di musica e di educazione all’immagine (disegno).
Tutti i locali sono dotati di controsoffitti fono-assorbenti e pareti fono isolanti per garantire una buona acustica. Il riscaldamento è assicurato da un impianto termico a pavimento. L’importo dei lavori del primo stralcio è di 1,770 milioni di euro.
Il laboratorio di informatica è stato attrezzato con nuovi Pc, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. Si tratta di 16 postazioni ciascuna utilizzabile da due alunni, oltre a videoproiezione e stampanti di rete.

ORA TOCCA ALLA NUOVA PALESTRA – Il secondo stralcio dei lavori prevede la realizzazione della nuova palestra, pronta a gennaio 2009, con un campo da pallacanestro ed una piccola gradinata per gli spettatori, e di un fabbricato a due piani con spogliatoi e servizi a piano terra, oltre ad un’aula polivalente al primo piano. Quindi partirà la ristrutturazione della vecchia scuola, che prevede la trasformazione a biblioteca dell’attuale palestra, il recupero di mensa e cucina, oltre alla costruzione del collegamento con la nuova scuola. L’importo lavori, già affidati e partiti, è pari a 2,140 milioni di euro.
La consegna è prevista ad autunno-inverno 2010.
Infine i lavori del terzo stralcio, da appaltare la prossima estate, che prevedono la realizzazione della nuova strada di accesso alla scuola sul lato est del complesso scolastico, la zona parcheggio, la viabilità ciclo-pedonale, la sistemazione delle aree a verde interne alla recinzione scolastica e la demolizione dell’impianto di trattamento acque adiacente al complesso: importo previsto per il terzo stralcio 500.000 euro.

L’IMPRESA ALLODI REALIZZA ANCHE IL SECONDO STRALCIO – L’impresa esecutrice dei lavori di primo stralcio è la “Allodi Costruzioni” di Parma, che si è aggiudicata anche i lavori di secondo stralcio. I lavori sono stati diretti da Fulvio Vignola e da Marco Ferrari del Settore Patrimonio del Comune di Parma. Responsabile del procedimento è Albino Carpi.
L’arredamento scolastico e della cucina è a cura dei Servizi educativi del Comune di Parma.